UniCa UniCa News Notizie Società Botanica Italiana, al via la programmazione della Sezione Sarda per il 2019

Società Botanica Italiana, al via la programmazione della Sezione Sarda per il 2019

Si comincia giovedì 31 gennaio con la conferenza dal titolo “L’integrazione dei dati botanici, ecologici e archeologici per lo studio dell’ambiente e le sue trasformazioni nel tempo” tenuta da Mariano Ucchesu del Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari
28 gennaio 2019
Un fior di Loto

Sergio Nuvoli

Cagliari, 28 gennaio 2019 - Al via la programmazione della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana che, come ogni anno, organizza incontri scientifici e divulgativi sulle molteplici tematiche delle scienze botaniche che vede impegnati tra gli altri docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari e di Sassari.

La Società Botanica Italiana onlus, fondata a Firenze nel 1888, è organizzata per Sezioni regionali ciascuna delle quali raggruppa specialisti e appassionati del verde organizzando e promuovendo numerose iniziative. Il Consiglio Direttivo in carica è costituito da Gianluca Iiriti (Presidente), Michela Marignani (Consigliere) e Pierluigi Cortis (Segretario) dell’Ateneo cagliaritano e M. Carmela Caria (Vicepresidente) ed Emmanuele Farris (Consigliere) dell’Università di Sassari.

Il primo incontro, in programma giovedì 31 gennaio alle ore il 17 nell’aula A della Sezione di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (Viale S. Ignazio, 13), è la conferenza dal titolo “L’integrazione dei dati botanici, ecologici e archeologici per lo studio dell’ambiente e le sue trasformazioni nel tempo” tenuta da Mariano Ucchesu del Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari.

Il secondo appuntamento, il 28 febbraio, vedrà Teresa De Montis e altri architetti illustrare varie esperienze di progettazione del verde in ambito urbano.

Il primo appuntamento presso l’Università di Sassari è la conferenza “Nuovi orizzonti per la scienza: introduzione alla citizen science” che sarà tenuta da Stefania Pinna il 20 marzo. Come si evince dal programma delle attività sociali per il 2019, nei successivi mesi sono numerose altre le iniziative nelle quali le vere protagoniste saranno le piante che vivono negli ecosistemi naturali o in ambienti urbanizzati. Per maggiori informazioni su data e i luoghi delle attività consultare il sito www.societabotanicaitaliana.it. nello spazio dedicato alle sedi regionali.

Gianluca Iiriti (a destra) con il direttore dell'Orto Botanico di UniCa, Gianluigi Bacchetta
Gianluca Iiriti (a destra) con il direttore dell'Orto Botanico di UniCa, Gianluigi Bacchetta

Allegati

Ultime notizie

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie