UniCa UniCa News Notizie PK & UNICA. Corso di laurea magistrale di Ingegneria ambientale in comune tra le università di Cracovia e di Cagliari

PK & UNICA. Corso di laurea magistrale di Ingegneria ambientale in comune tra le università di Cracovia e di Cagliari

Lunedì 21 gennaio l’incontro di presentazione del programma di studi a doppio titolo in “Environmental and Land Engineering” del nostro ateneo e della Cracow University of Technology (Polonia). Delegazione cagliaritana guidata dalla professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione, per la Politechnika Krakowska (PK) presenti i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e gli iscritti al terzo anno del corso triennale
18 gennaio 2019
Secondo anno di studi nella bellissima città di Cracovia per cinque studenti dell'Università di Cagliari

Cagliari, 18 gennaio 2019
Ivo Cabiddu

 
 
DOUBLE DEGREE
. Nello scorso mese di maggio, il corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio dell’ateneo di Cagliari ha attivato con successo un accordo bilaterale (LINK) per un programma a Doppia Laurea Italia-Polonia con l'Università di Tecnologia di Cracovia (Politechnika Krakowska). L’intesa tra le due istituzioni accademiche consente agli studenti partecipanti di ottenere, al termine del periodo di studi, un titolo di laurea riconosciuto sia da UniCA che da PK.
 
INGEGNERIA AMBIENTALE. In particolare questo programma Double Degree si rivolge agli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, iscritti al curriculum "Tecnologie di bonifica ambientale" dell’Università di Cagliari, e al corrispondente Master of Science (MSc) in “Environmental Engineering” dell’Università Politecnica di Cracovia.

SELEZIONE NEL PRIMO ANNO. Per cinque studenti cagliaritani il programma di studi, in lingua inglese, prevede tra l’altro anche l'opportunità di trascorrere a Cracovia l’intero secondo anno (3° e 4° semestre) per seguire una serie di corsi, tra cui Gestione rifiuti solidi e fanghi di depurazione, Trattamento acqua e acque reflue, Edifici ad alta efficienza energetica e qualità dell'aria interna, Approvvigionamento idrico e rete fognaria, Interazioni struttura-suolo e Protezione dell'aria. Nello stesso periodo, mentre cinque loro colleghi polacchi studieranno all’Università di Cagliari, durante l'anno gli studenti sardi avranno la possibilità di studiare e approfondire anche la lingua e la cultura polacca. Quanto alla padronanza della lingua inglese, al momento della partenza a Cracovia gli studenti ammessi dovranno avere una competenza linguistica certificata almeno di livello B2.
 

Presentazione nell'Aula di Ingegneria dell'ex Digita, lunedì 21 gennaio alle 11,30

 
INCONTRO ORGANIZZATIVO
. Le caratteristiche del percorso PK&UNICA verranno ilustrate dettagliatamente a Cagliari lunedì prossimo, 21 gennaio, dal prorettore all’internazionalizzazione Alessandra Carucci e dai docenti della Politechnika Krakowska Jerzy Mikosz e Jarek Muller. L’appuntamento è alle 11,30 nell’aula di Ingegneria al piano terra dell’ex DIGITA e sono invitati a partecipare tutti gli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale insieme agli iscritti al terzo anno del corso triennale (possibili candidati nel prossimo anno accademico).

ADESIONI. Gli studenti interessati al Doppio Titolo di Laurea Magistrale potranno inoltrare domanda (LINK) fino al 25 gennaio 2019. Per le relative informazioni si può fare riferimento alla specifica pagina web del corso di studi (LINK) oppure contattare la dottoressa Erika Orrù dell’ufficio “Mobilità Internazionale” (email: erasmus.ingarc@unica.it; tel. 070 6755110) della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

Presenti all'incontro organizzativo i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller della Politechnika Krakowska (PK)
Presenti all'incontro organizzativo i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller della Politechnika Krakowska (PK)

Link

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie