UniCa UniCa News Notizie All’Università di Cagliari giovani da tutto il mondo per i corsi multidisciplinari del Dutch Art Institute

All’Università di Cagliari giovani da tutto il mondo per i corsi multidisciplinari del Dutch Art Institute

Per tre giorni nella Cittadella dei Musei i corsi del Master in Fine Arts certificato dal Ministero dell’Educazione Olandese. L’appuntamento è ospitato dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’ateneo grazie alla professoressa Rita Pamela Ladogana. Tra i docenti di UniCa coinvolti anche il professor Carlo Lugliè e il ricercatore Andrea Corsale. Per Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione “In futuro possibile un ulteriore canale di cooperazione didattica e scientifica in nuovi ambiti di studi e specializzazioni”
14 gennaio 2019
banner con immagine simbolo del Master, tratta dal sito del Dutch Art Institute

Da oggi in ateneo oltre sessanta giovani studenti da tutti i continenti

 
Cagliari, 14 gennaio 2019
Ivo Cabiddu

  
  
Questa settimana arriva a Cagliari una tappa della “Roaming Academy”, un corso internazionale itinerante di Belle Arti - tra Paesi Bassi, Francia, Italia e Germania - proposto dal Dutch Art Institute a studenti di tutto il mondo, con uno speciale e stimolante format didattico e pratico finanziato dal ministero olandese della pubblica istruzione.

CORSO EUROPEO. Il programma formativo del Master in Arts (MA) del DAI è organizzato in maniera sperimentale, con allievi e docenti riuniti ogni mese in una diversa sede in Europa. Oltre alle tappe di Epen e Arnhem (Paesi Bassi), Saint Erme (Francia), Dessau e Berlino (Germania), quest'anno, su proposta di Luca Carboni, un ex studente cagliaritano iscritto alla “Roaming Academy”, la scuola certificata ufficialmente dal Ministero dell’Educazione Olandese prevede anche due settimane nel capoluogo sardo, tra cui tre intere giornate all’Università di Cagliari e delle giornate pubbliche di presentazione a fine giugno.
 
ESERCITAZIONI E SEMINARI A CAGLIARI. Dopo l'odierna inaugurazione, le lezioni per gli studenti del DAI si svolgeranno ancora domani e dopodomani, martedì 15 e mercoledì 16 gennaio, in tre aule della Cittadella dei Musei, in piazza Arsenale. Oltre a Pamela Rita Ladogana, tra i docenti di UniCa coinvolti il professor Carlo Lugliè e il ricercatore Andrea Corsale, del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio. Nell’occasione, con l’opportunità di interagire direttamente con i ragazzi e i docenti stranieri, potrà assistere alle lezioni anche un gruppo di studenti dell’Università di Cagliari.

Le tappe del corso internazionale itinerante
Le tappe del corso internazionale itinerante

Studio di tecniche espressive e competenze trasversali

 
PREPARAZIONE MULTIDISCIPLINARE
. Elemento portante delle lezioni del Master è la possibilità di un continuo confronto tra mondo accademico e mondo professionale, quale interfaccia produttiva tra arte e teoria, tra critica ed esperienza. I partecipanti a questo programma d’avanguardia del Dutch Art Institute sono infatti guidati, durante il loro percorso formativo, nell’esplorazione di vari ambiti inventivi e professionali, incontrando ricercatori, accademici, artisti, attivisti, intellettuali, giornalisti, comunicatori e rappresentanti istituzionali, per ricavarne un insieme di nuove e complete prospettive e conoscenze, tra loro complementari e ormai indispensabili, per tutti questi diversi ruoli.
 
SCAMBIO DIDATTICO E SCIENTIFICO. “Questa prima esperienza di collaborazione tra l’Università di Cagliari e il DAI” - è l’auspicio della professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione del nostro ateneo - “risulta assai interessante e pone certamente le basi per una possibile cooperazione permanente tra i nostri corsi di laurea e i programmi della ArtEZ University of the Arts, di cui il Dutch Art Institute fa parte”.

A Cagliari anche dall'Australia per la Roaming Academy aperta a studenti di tutto il mondo
A Cagliari anche dall'Australia per la Roaming Academy aperta a studenti di tutto il mondo

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie