UniCa UniCa News Notizie Tecnologia Blockchain, premiati a San Francisco gli specialisti dell’Università di Cagliari

Tecnologia Blockchain, premiati a San Francisco gli specialisti dell’Università di Cagliari

Lo studio firmato da Michele Marchesi, Andrea Pinna, Simone Porru e Roberto Tonelli tra i cinquanta più influenti al mondo nel 2018. A gennaio, in California, la consegna del prestigioso riconoscimento con il gotha del settore
12 dicembre 2018
Cagliari. Una recente foto del gruppo di lavoro guidato da Michele Marchesi e Roberto Tonelli

Dipartimento di matematica e informatica. Il gruppo Agile rafforza credibilità e reputazione scientifica

Mario Frongia

 Il gruppo “Agile” guidato da Michele Marchesi (dipartimento di matematica e informatica, facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari), viene premiato a gennaio, negli Stati Uniti, al San Francisco Marriott Marquis, per l'articolo "Blockchain Oriented Software Engineering: Challenges and New Directions". Lo studio, pubblicato nella conferenza International Conference on Software Engineering (Icse), la più importante convention sull'ingegneria del software, è stato giudicato tra i cinquanta articoli più influenti del 2018 sul tema della Blockchain. Con il professor Marchesi firmano l’articolo i ricercatori e docenti dell’ateneo Andrea Pinna, Simone Porru e Roberto Tonelli.


 

Scienziati ed esperti di ingegneria del software a confronto
Scienziati ed esperti di ingegneria del software a confronto

Ricerca, formazione e didattica su territori inesplorati. L’"Award for Top 50 Influential Papers in Blockchain of 2018" è anche un applauso all'ateneo di Cagliari

L’"Award for Top 50 Influential Papers in Blockchain of 2018"si traduce in una enorme visibilità sui cinque continenti per gli studiosi dell’ateneo di Cagliari. Ma anche per un continuo, solido e accreditato percorso di ricerca, oltre che di formazione e sviluppo di tematiche didattiche e accademiche, in un contesto attuale e in perpeta evoluzione. Il premio verrà ritirato a San Francisco dal professor Tonelli, invitato come speaker ad esporre il lavoro alla "Blockchain Connect. Il riconoscimento premia il gruppo di Michele Marchesi e Roberto Tonelli per il lavoro di ricerca fatto sul tema della Blockchain. Da anni gli studiosi si occupano, tra i primi in Italia, di condurre ricerche su questa nuova tecnologia informatica che promette di rivoluzionare il modo in cui si possono scambiare beni, dimostrare il possesso di documenti, scambiare valute e sottoscrivere contratti senza l'intervento di un terzo garante ma semplicemente appoggiandosi alla tecnologia informatica.

 

San Francisco. Veduta della città con in primo piano la sede dei premi Blockchain
San Francisco. Veduta della città con in primo piano la sede dei premi Blockchain

Duemila professionisti all'evento di San Francisco: la Blockchain Connect Conference è la manifestazione più quotata del settore

La Blockchain Connect Conference di San Francisco è il massimo appuntamento internazionale per gli specialisti del settore e ospiterà oltre duemila professionisti e ricercatori del settore. Sterminata la lista dei relatori con curricula ed esperienze di primissimo piano nell’ingegneria del software. Tra questi interverrà anche Vitalik Buterin, il creatore della Blockchain di Ethereum, prima Blockchain esplicitamente creata per implementare gli Smart Contracts. Inoltre, sono annunciati tra gli speaker Dawn Song (ceo e co-dounder di Oasis Labs), Mic Bowman (principal engineer di Intel Labs), Kevin Sekniqi (chief protocol architect of Ava Labs) e Bharath Ramsundar (co-founder and cto di Computable Labs).

Informazioni. https://www.goblockchainconnect.com/
https://www.goblockchainconnect.com/awards.html

 

Cagliari. Palazzo delle scienze ospita il Dipartimento di matematica e informatica
Cagliari. Palazzo delle scienze ospita il Dipartimento di matematica e informatica

Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie