UniCa UniCa News Notizie Innovation Leaders Summit, UniCa c’è

Innovation Leaders Summit, UniCa c’è

A Parigi nei giorni scorsi importante evento organizzato da MIT Technology Review e IBM: tra i relatori invitati Battista Biggio, ricercatore del DIEE, che ha dialogato su Intelligenza artificiale e rischi connessi con importanti esponenti mondiali del settore
05 dicembre 2018
Battista Biggio con con Nicole Eagan, CEO Darktrace, e J.R. Rao, IBM Fellow and Director of Security Research, IBM

Sul palco del MIT Tech Review Innovation Leaders Summit, a discutere con Battista Biggio c'erano Nicole Eagan e J. R. Rao, relatori di grande calibro molto noti nel settore

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 5 dicembre 2018 – Battista Biggio, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) ha partecipato nei giorni scorsi MIT Tech Review Innovation Leaders Summit di Parigi, organizzato da MIT Technology Review e IBM.

Il dottor Biggio ha discusso di intelligenza artificiale con Nicole Eagan, CEO Darktrace (azienda leader sul mercato per l’uso di AI nella rilevazione di minacce cibernetiche, valutata 1,65 miliardi di dollari), e J.R. Rao, IBM Fellow and Director of Security Research, IBM: si trattava della prima edizione di un evento che con molta probabilità si ripeterà annualmente, con lo scopo di fornire, agli innovatori di domani, una panoramica sulle tecnologie che possono portare un impatto significativo su business e società.

Biggio sul palco dell'Innovation Leaders Summit
Biggio sul palco dell'Innovation Leaders Summit

Breaktrough to impact: questo il motto dell'iniziativa che ha ruotato tra intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain e quantum computing. Temi familiari ai ricercatori del DIEE di UniCa

Erano presenti anche altre personalità di spicco come Matthew Evans, Vice President of Digital Transformation, Airbus (la società produttrice degli omonimi aeroplani),  ricercatori e ingegneri di Google Brain (Jakob Uszkoreit, Google Brain, che è anche membro del High Level Group on AI della commissione EU), Facebook (Joseph Spisak, Artificial Intelligence Product Manager, Facebook) e molti altri.

Il motto dell’iniziativa era “breakthrough to impact”: dall’innovazione tecnologica all’impatto pratico che questa comporta. L’evento ha abbracciato i quattro temi principali su cui ruota l’innovazione odierna: intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain e quantum computing. Temi su cui diversi speaker invitati dall’organizzazione hanno discusso come queste innovazioni possono avere un impatto significativo sul business aziendale e sulla nostra società.

Un'altra immagine dell'importante evento
Un'altra immagine dell'importante evento

La partecipazione di Battista Biggio si inserisce in un lungo elenco, ormai davvero lusinghiero, di inviti a importanti congressi scientifici, che certifica quanto l'Ateneo di Cagliari sia conosciuto in tutto il mondo

Il ricercatore del DIEE ha partecipato a due sessioni su cybersecurity e AI, raccontando l’esperienza maturata all’Università di Cagliari e nello spinoff Pluribus One. “In particolare – racconta a UniCanews - abbiamo parlato dell'uso di AI e machine learning per l’implementazione di attacchi e di nuovi sistemi di difesa in applicazioni di sicurezza informatica, fornendo uno sguardo sull’evoluzione della costante competizione tra attaccanti e sistemi di difesa in questi contesti”.

“In un futuro non troppo remoto – aggiunge - possiamo aspettarci che i cybercriminals (le organizzazioni criminali cibernetiche) usino AI per costruire attacchi più sofisticati ed efficaci, e noi, nella progettazione di sistemi più sicuri, non possiamo ignorarlo e dobbiamo quindi attrezzarci ad utilizzare nuove tecniche di AI che siano intrinsecamente robuste e che forniscano predizioni trasparenti, interpretabili e comprensibili agli operatori umani, in modo da facilitare il modo e i tempi in cui vengono prese decisioni critiche”.

Un'immagine tratta dal sito dell'evento
Un'immagine tratta dal sito dell'evento

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie