UniCa UniCa News Notizie Al Poetto un laboratorio didattico itinerante

Al Poetto un laboratorio didattico itinerante

Anche alcuni studenti coinvolti in "Sardegna FORMED" partecipano al percorso guidato da Sandro Demuro sulla spiaggia cagliaritana per eseguire osservazioni e rilievi con gli iscritti del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’Ambiente
16 novembre 2018
Il gruppo guidato da Sandro Demuro sulla spiaggia del Poetto

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 novembre 2018 - Anche alcuni studenti coinvolti nel Progetto Sardegna Formed, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna, stanno partecipando al laboratorio itinerante sulla spiaggia del Poetto che si svolge questa mattina per gli studenti che seguono “Morfodinamica e conservazione dei litorali”, l’insegnamento impartito dal prof. Sandro Demuro nel corso di laurea di Scienze e Tecnologie per l’ambiente dell’Università di Cagliari, con attività che spiegano il rischio inondazione per cause antropiche o naturali. Del gruppo guidato dal docente fanno parte anche naturalisti, geologi e biologi marini dell’Ateneo del capoluogo sardo.

Sandro Demuro con gli studenti sulla terrazza del Margine Rosso
Sandro Demuro con gli studenti sulla terrazza del Margine Rosso

Le attività sono cominciate intorno alle nove del mattino al Margine Rosso, e le osservazioni e i rilievi andranno avanti fino alle 13.

“L’attività – spiega Sandro Demuro - si incardina in un’iniziativa dell’Ordine Nazionale dei Geologi che finalizzata alla diffusione della cultura geologica come elemento necessario alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente e come base per avere conoscenza e consapevolezza dei georischi e di come difendersi”.

Un'altra immagine del gruppo di studenti che partecipa al Laboratorio
Un'altra immagine del gruppo di studenti che partecipa al Laboratorio

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie