UniCa UniCa News Notizie Un accordo con il Ministero della Difesa

Un accordo con il Ministero della Difesa

La firma per la riqualificazione delle aree militari e la tutela del patrimonio immobiliare storico in Sardegna scaturisce dal Protocollo di Intesa tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna sottoscritto nello scorso dicembre. In prima fila il DICAAR con il team di Donatella Rita Fiorino. DISPONIBILE IL SERVIZIO NEL TG DELLA RAI
18 settembre 2018
Uno scorcio panoramico con la Caserma Ederle

Al centro dell'intesa il restauro, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio militare e la sua riqualificazione urbana e ambientale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 18 settembre 2018 - E’ stato sottoscritto dal Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Prof.ssa Maria Del Zompo, e dal Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Squadra Aerea Carlo Magrassi un Accordo di collaborazione per la cooperazione sui temi della ricerca scientifica, innovazione tecnologica, formazione e riqualificazione delle aree e delle infrastrutture militari della Sardegna.

L’accordo scaturisce dal Protocollo di Intesa tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna sottoscritto a dicembre 2017, ed è finalizzato all’incremento del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche attraverso l’avvio di programmi di ricerca, didattica e formazione, anche di terzo livello, nel settore dell’Innovazione tecnologica e della riqualificazione delle aree della Difesa. Gli ambiti individuati sono il restauro, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio militare e la sua riqualificazione urbana e ambientale, alla luce delle mutate esigenze.

La collaborazione con l'Università di Cagliari si aggiunge a quelle già avviate dalla Direzione Generale dei Lavori e del Demanio con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Palermo e la Libera Università di Bolzano. Tale importante attività contribuisce a creare coesione sociale ed istituzionale sviluppando una delle più aggiornate reti di sperimentazioni nazionali per favorire l’eccellenza della ricerca scientifica e tecnologia e permette la diffusione di una cultura innovativa in aree disciplinari d’interesse condiviso, nell'interesse della collettività. Gli immobili e le infrastrutture militari rappresentano infatti un importante patrimonio identitario del Paese, spesso di rilevante valore storico e paesaggistico, ma anche un consistente capitale economico, sociale e tecnologico che, quando non più utile ai fini istituzionali, può contribuire ad alimentare processi virtuosi di crescita e sviluppo del territorio.

Il Rettore Maria Del Zompo
Il Rettore Maria Del Zompo
GUARDA IL SERVIZIO DI MAURO SCANU NEL TG DELLA RAI

L'iniziativa è maturata nell'ambito di una serie di iniziative e collaborazioni portate avanti dalla Direzione dei Lavori e del Demanio e dal DICAAR, guidato oggi da Giorgio Massacci, subentrato ad Antonello Sanna

L’attività è maturata nell'ambito di una serie di iniziative e collaborazioni portate avanti dalla Direzione dei Lavori e del Demanio, diretta dal Gen. D. Massimo Scala, e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari (DICAAR) già diretto dal prof. Antonello Sanna, e attualmente diretto dal Prof. Giorgio Massacci.

La ricerca scientifica può supportare questi processi attraverso lo sviluppo di analisi specialistiche, la costruzione di modelli, le esplorazioni progettuali e la configurazione di nuovi scenari, anche nella linea del dual use ovvero della condivisione civile-militare. Il Col. Pasqualino Iannotti, per la Direzione dei Lavori e del Demanio, e la Prof.ssa Donatella Rita Fiorino, per l’Università di Cagliari, continueranno a lavorare e collaborare su questi temi attraverso gli studi e le attività di ricerca e didattica già avviate, per raggiungere e concretizzare gli obiettivi prefissati.

Donatella Rita Fiorino, docente al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura (DICAAR)
Donatella Rita Fiorino, docente al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura (DICAAR)

Ultime notizie

05 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie