UniCa UniCa News Notizie Alla scoperta del mare

Alla scoperta del mare

Gli studenti delle scuole superiori a bordo del laboratorio mobile del team di ricerca di Sandro Demuro, per studiare i temi dell’erosione costiera e della conservazione delle risorse naturali. L’iniziativa rientra nelle attività dell’Alternanza Scuola Lavoro
27 maggio 2018
Un'immagine delle operazioni di imbarco e preparazione alla navigazione

di Valeria Aresu

Cagliari, 29 maggio 2018 - Nei giorni scorsi il team di ricerca di Sandro Demuro, docente del corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali, ha accompagnato gli studenti delle scuole superiori per il progetto “Imbarco su laboratorio mobile di oceanografia e visita alla stazione di video monitoraggio spiagge del poligono ex NATO di Capo S. Elia e attività presso laboratori di video monitoraggio, modellistica spiagge, idrodinamica e geofisica marina”, nell’ambito delle attività dell’Alternanza Scuola Lavoro.

Il team, composto da Angelo Ibba, Carla Buosi, Marinella Passarella e Andrea Ruju, ha guidato i ragazzi nel corso delle attività pratiche sul laboratorio mobile di geomorfologia costiera e marina, come i rilievi con ecografo, prelievo di sedimenti e la schedatura delle sabbie. Durante le due giornate gli studenti hanno lavorato a bordo, in spiaggia e in laboratorio, con l’opportunità di studiare da vicino i temi dell’erosione costiera e della conservazione delle risorse naturali.

Ecco le scuole coinvolte nell’iniziativa: Liceo Scientifico Alberti, Cagliari, Liceo Scientifico Asproni, Iglesias, Liceo Scientifico Brotzu, Quartu Sant’Elena, Liceo Einaudi, Senorbì, ITC Primo Levi, Quartu Sant’Elena, Liceo Scientifico Pacinotti, Cagliari, Liceo Scientifico Pitagora, Selargius, Liceo Classico Siotto Pintor, Cagliari.

Gli studenti a lavoro sul trattamento dei campioni con “Rosa del Bengala
Gli studenti a lavoro sul trattamento dei campioni con “Rosa del Bengala

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie