UniCa UniCa News Notizie Piano urbano di Mobilità sostenibile, il ruolo dell’Ateneo

Piano urbano di Mobilità sostenibile, il ruolo dell’Ateneo

Bastano pochi minuti per rispondere al questionario rivolto a studenti, docenti e personale dell’Ateneo e collaborare a migliorare la città. Cresce l’intesa con l’amministrazione comunale grazie ai ricercatori del DICAAR, che da anni lavorano su questi temi guidati da Italo Meloni
17 maggio 2018
Un'immagine della strada che costeggia la spiaggia del Poetto

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 17 maggio 2018 – L’Università di Cagliari partecipa attivamente al processo di redazione del Piano Urbano di Mobilità sostenibile, lo strumento di pianificazione della mobilità adottato dal Comune di Cagliari per mettere insieme le azioni già portate avanti in città e programmarne di nuove. L’obiettivo – dichiarato dall’amministrazione del capoluogo - è "una migliore qualità della vita e una migliore accessibilità alla città".

Per raggiungere questo scopo, il Comune ha coinvolto diversi enti e ha chiesto la collaborazione dei ricercatori di UniCa: “L’Università ha colto con duplice interesse la richiesta di collaborazione  dell’amministrazione comunale di Cagliari in merito all’elaborazione del PUMS – spiega Italo Meloni, docente di Pianificazione dei Trasporti e referente nell’ambito del tavolo PUMS - in relazione sia al ruolo che l’accessibilità alle strutture universarie svolge nel garantire il diritto allo studio degli studenti universitari sia per l’interesse disciplinare che i ricercatori dell’Università di Cagliari hanno dimostrato di avere sulle tematiche della mobilità sostenibile, che hanno nella città di Cagliari e la sua area metropolitana, ma anche nell’intera Sardegna, il campo di applicazione privilegiato dei loro studi e delle ricerche scientifiche”.

Italo Meloni, referente dell'Ateneo nel Tavolo per la redazione del PUMS
Italo Meloni, referente dell'Ateneo nel Tavolo per la redazione del PUMS

In particolare recentemente l’Ateneo, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura e il Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e Mobilità, “ha svolto approfondite ricerche sulla mobilità universitaria nell’ambito delle iniziative della RUS (Rete delle Università Sostenibili) – aggiunge il professor Meloni - sull’accessibilità al polo universitario di Monserrato ‘Cittadella Mobility Styles’, sull’utilizzo della metroleggera ‘Casteddu Mobility Styles’, sulla propensione all’utilizzo della bicicletta ‘BiciMipiaci’, per citare i più importanti”.

E’ in corso una campagna di indagine indirizzata ai cittadini, con particolare riferimento all’accesso alle varie sedi dell’Università, che passa anche attraverso uno specifico questionario sugli spostamenti veicolari dei vari utenti.

Il sondaggio è rivolto a tutti gli studenti, docenti e personale dell’Ateneo: sono sufficienti pochi minuti per rispondere alle domande.

Siamo tutti invitati a partecipare per migliorare i servizi a disposizione, cliccando sul link che riportiamo.

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie