Notizie





06 aprile 2023

Buona Pasqua, Bonas Pascas, Bona Pasca Manna

TANTI AUGURI A TUTTI. Nell'occasione delle festività pasquali 2023 le strutture e gli uffici del rettorato e delle direzioni centrali dell'ateneo osserveranno una chiusura nelle due giornate di venerdì 7 e martedì 11 aprile. Vedi i siti di facoltà e dipartimenti per eventuali disposizioni ulteriori. Tutte le attività amministrative di UniCa riprenderanno regolarmente mercoledì 12 aprile

05 aprile 2023

UNICORE 5.0. Al via il bando che accoglie studenti rifugiati

Scade il 19 maggio il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando della quinta edizione del progetto UNICORE, il corridoio per i rifugiati promosso dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite che consente a studentesse e studenti di continuare il loro percorso di studio nelle università italiane. 35 gli atenei che hanno aderito, accoglieranno 61 rifugiati. Due le borse di studio che riserva l'Università di Cagliari.

04 aprile 2023

Il governatore della Banca d'Italia all'Università di Cagliari

Ignazio Visco ha presentato il libro di Gianni Toniolo sulla storia della Banca d'Italia, del quale ha curato la prefazione. L'evento in ricordo dell'autore, recentemente scomparso, con l'odierno appuntamento - ad invito - nell'aula magna di Palazzo Belgrano, in via Università 40. Il rettore Francesco Mola: "L’importanza del pensiero economico permette di vedere il futuro in una chiave diversa"

03 aprile 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. La prima tappa a Cagliari

L'INCONTRO A SA DUCHESSA. Lo speaker di Radio Deejay, conduttore dell’omonimo programma “Say Waaad?”, ha aperto oggi a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. Circa un centinaio gli studenti universitari e liceali in presenza nell'Aula 6 del polo umanistico. L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming su Teams, è stata promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

03 aprile 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

01 aprile 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

27 marzo 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie