Notizie





20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

16 marzo 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

13 marzo 2023

AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo

Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)

11 marzo 2023

I campioni Dalia Kaddari e Corrado Sorrentino con UniCa e gli studenti per l'UNISTEM DAY 2023

IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY

10 marzo 2023

SYA2023 – Sardinia Young Architects

Iniziata a Dolianova la terza edizione di SYA, Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile

10 marzo 2023

Certificazione di qualità per il SIA dell’Università di Cagliari

L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”

09 marzo 2023

LINGUAGGI, IMMAGINARI, MEDIA. Quinto incontro il 9 e 10 marzo

Nell’Aula Baffi del dipartimento di Scienze politiche e sociali, appuntamento per il ciclo di seminari LIM sul tema “L’innovazione sociale in Italia: spazi, attori, saperi e pratiche”. In programma la presentazione del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione di UniCa e gli interventi di docenti, esperti ed esponenti di associazioni e imprese del territorio. Protagonisti, inoltre, i lavori didattici di studenti e studentesse SIC in tema di progetti e pratiche di innovazione sociale. INGRESSO LIBERO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie