Notizie





11 maggio 2023

Il disordine informativo nelle piattaforme social: le sfide per comunicare salute e scienza

AIRCAMPUS. UniCa e Airc unite per parlare di comunicazione in temi legati a salute e scienza. Ieri, alla presenza del rettore Francesco Mola e della responsabile della Fondazione Airc, Elisa Mosconi, il seminario di Martina Perotti (social media manager Airc). Procede il ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dall’Università di Cagliari con la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro per coinvolgere gli iscritti e le iscritte di tutti i corsi di laurea. Il calendario di questa seconda edizione dell'iniziativa - coordinata per l’ateneo dal professor Andrea Perra insieme ai docenti Giorgio Colombo, Elisabetta Gola, Marta Anna Kowalik, Nicola Lai e Alessandro Lovari - continua oggi, giovedì 11, e poi martedì 16 maggio per l'evento conclusivo "La forma è la sostanza: la revisione degli articoli scientifici per i canali digitali Airc" con relatore Simone Del Vecchio, responsabile prodotti editoriali Airc

Einstein Telescope. Intervento di saluto del rettore Mola al convegno del 09/05/2023
10 maggio 2023

L’Università di Cagliari in campo per l’Einstein Telescope, "priorità assoluta"

L’ateneo garantisce il massimo impegno ed è già in prima linea, quale istituzione nel Consorzio Etic, con gli specialisti dei laboratori di Fisica e di Ingegneria. Francesco Mola: “Orgogliosi di partecipare a questo progetto e di lavorare in squadra. Siamo pronti a fare la nostra parte e per tutte le sfide che verranno”. Ieri, durante il convegno 'Einstein Telescope: la grande infrastruttura di ricerca europea', è emerso che la comunità scientifica, la rete universitaria e la filiera industriale italiana hanno le competenze, la tradizione e possono contare sul sito più adatto: Sos Enattos - RASSEGNA STAMPA E WEB

09 maggio 2023

Einstein Telescope. L’Università di Cagliari in prima fila con Ministero, Regione e Infn per sostenere la candidatura di Sos Enattos

OGGI. Il rettore Francesco Mola e i vertici accademici di UniCa al convegno del 9 maggio al THotel. Presente anche la ministra Anna Maria Bernini (in videoconferenza) e il professor Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica e presidente del comitato scientifico che supporta la candidatura italiana per ospitare in Sardegna il nuovo osservatorio gravitazionale. L'evento si inserisce nel Quadro del XIII Simposio della comunità scientifica internazionale di ET, riunita nel capoluogo sardo ad un anno dalla nascita della "ET Collaboration", che conta oltre 1.400 membri, 80 unità di ricerca e 206 istituti distribuiti in 23 paesi. Bando europeo da 14 milioni di euro per lo studio di fattibilità

09 maggio 2023

Insegnare la matematica con i mattoncini del Lego

Si chiama Matabì il progetto promosso dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con il Politecnico di Torino e la Lego Foundation, che mira a spiegare la matematica agli alunni delle scuole primarie attraverso il gioco. Al centro CRENoS del nostro Ateneo il compito di valutare l'efficacia del metodo.

08 maggio 2023

L'OMBRA DEL FUOCO / S’UMBRA 'E SU FOGU

Un documentario di Enrico Pau racconta l'incendio che nel luglio 2021 ha devastato il Montiferru. Coprodotto dall'Università di Cagliari, il film ha ricevuto il premio MUSE alla 71ma edizione del Festival della Montagna di Trento ed è stato selezionato al Festival CinemAmbiente di Torino in programma dal 5 all’11 giugno

06 maggio 2023

A Cagliari il campionato nazionale 2023 di podismo per dipendenti universitari

Oggi, sabato 6 maggio, si è disputato il XXXIV Campionato nazionale di podismo per dipendenti universitari. Il tracciato della gara prevede una distanza di circa 5 Km per le donne e di 10 Km per gli uomini, con partenza dalla prima fermata del Lungomare Poetto, giro di boa al vecchio ospedale marino e traguardo all’anfiteatro di Marina piccola. Organizzazione a cura del Cruc di UniCa in occasione del suo 45° anniversario. Sui social di ateneo in tempo reale IMMAGINI E RISULTATI

04 maggio 2023

Sclerosi multipla e prospettive future: applicazione delle scienze omiche

Mercoledì 31 maggio a Monserrato un convegno per fare il punto sul progetto "OmicSM", studio finanziato da Sardegna Ricerche e condotto nel Centro per la diagnosi e cura della sclerosi multipla in collaborazione con diversi gruppi di ricerca scientifica dell'Università di Cagliari. Coinvolti il laboratorio di Metabolomica del dipartimento di Scienze biomediche e il laboratorio di Proteomica del dipartimento di Scienze della vita e ambiente. PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA REGISTRAZIONE ONLINE

04 maggio 2023

In rettorato una delegazione dei Circoli dei Sardi nel mondo

Gradita visita in ateneo da parte dei rappresentanti di circoli argentini, brasiliani, bulgari, canadesi, spagnoli, statunitensi e tedeschi. Diversi gli spunti emersi durante i colloqui, con scambio di informazioni utili alla pianificazione delle future iniziative di collaborazione reciproca tra l’Università di Cagliari, la Regione Sardegna e sardi all'estero. Il rettore Francesco Mola ha confermato "Legame importante. Massima disponibilità alla creazione di un network con le varie realtà degli emigrati isolani"

04 maggio 2023

UniCa Job Meeting 2023

L’iniziativa, organizzata dal settore Job Placement dell’Università di Cagliari per favorire l’incontro tra domanda e offerta occupazionale, mette a disposizione un totale di oltre 60 offerte di lavoro e tirocinio. Le aziende partecipanti alla nuova edizione di “UniCa Job meeting” sono diciotto, oltre il doppio rispetto allo scorso anno. Dopo l'evento di apertura è ora la volta del ciclo di webinar in calendario il 9, 10 e 11 maggio, a cui seguiranno quelli del 16, 17 e 18 maggio. REGISTRAZIONI SU ALMALAUREA

02 maggio 2023

Tumori tiroidei, l’urgenza di operare entro tre o quattro mesi dalla diagnosi

Pubblicata su Lancet una importante ricerca endocrinologica internazionale guidata dai professori Fabio Medas e Pietro Giorgio Calò, del dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ateneo di Cagliari. Coinvolti nello studio retrospettivo, con l’analisi dei dati precedenti e successivi alla pandemia, ben 157 reparti di chirurgia di 49 nazioni e quasi 23 mila pazienti con noduli tiroidei dalla citologia indeterminata - RASSEGNA STAMPA E WEB

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie