Notizie





28 aprile 2023

Tirocini per medici specializzandi, convenzione tra UniCa e Mater Olbia Hospital

Siglato l’accordo fra la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari e il Mater Olbia Hospital per permettere agli specializzandi dell’ateneo cagliaritano il completamento della propria formazione attraverso lo svolgimento di tirocini professionalizzanti, quali attività didattiche integrative coerenti con il loro percorso di studi. Il rettore Mola: ’UniCa rinnova il suo impegno nel settore della formazione medica, che mai come in questo momento ha bisogno di essere rafforzata, in Sardegna e in Italia"

27 aprile 2023

L'ambasciatore del Messico in visita a UniCa

GIOVEDI' 27 APRILE il rettore Francesco Mola ha incontrato l'ambasciatore del Messico in Italia Carlos Garcia de Alba in visita a Cagliari. Un momento importante che ha confermato le importanti collaborazioni già avviate tra l'Università di Cagliari e l'ambasciata messicana

26 aprile 2023

Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica

Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo

21 aprile 2023

IL METAVERSO

VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale

20 aprile 2023

Scienziate si diventa

Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.

18 aprile 2023

PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche

LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)

18 aprile 2023

Affrontare gli stereotipi: un corso per discutere di donne e musica

L’universo musicale, tra stereotipi di genere da superare e buone prassi da valorizzare: è questo il tema nel corso di formazione previsto per mercoledì 19 aprile nell'Aula Motzo, nella facoltà di Studi umanistici in via Is Mirrionis 1. L'iniziativa è organizzata dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna in collaborazione con Giulia Giornaliste Sardegna, guidata da Susi Ronchi, e grazie alla collaborazione dell’Università di Cagliari che, oltre ad aver messo a disposizione gli spazi, parteciperà all'iniziativa con le docenti Ester Cois, delegata del rettore per la parità di genere, e Clementina Casula.

17 aprile 2023

Polifonia della salute: la conoscenza per abbattere lo stigma

Un seminario aperto alle studentesse e agli studenti, organizzato dall'associazione Farmacia politica in collaborazione con UniCa, affronta la questione del benessere psicologico. Appuntamento il 19 aprile alle ore 16 in Aula 3 nel Corpo centrale della Facoltà di Studi Umanistici al campus Sa Duchessa.

15 aprile 2023

Molentargius al centro di un progetto di ricerca UE condotto da UniCa

COEVOLVERS. Il parco cagliaritano è uno dei sette laboratori europei di educazione ambientale - rivolto a scuole, bambini, adolescenti e adulti - per studiare con associazioni e istituzioni la progettazione e adozione di soluzioni ‘’Nature-based’’. I dettagli illustrati dai professori Ferdinando Fornara e Roberta Fadda (dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia) durante il recente workshop di presentazione delle attività previste per il progetto “Coevolutionary approach to unlock the transformative potential of nature-based solutions for more inclusive and resilient communities”

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie