UNICA PER LA PACE
UNA PAGINA di servizio per CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI UTILI E GLI APPELLI che si susseguono in queste ore: DISPONIBILE un indirizzo mail a cui scrivere per segnalare appelli e iniziative
UNA PAGINA di servizio per CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI UTILI E GLI APPELLI che si susseguono in queste ore: DISPONIBILE un indirizzo mail a cui scrivere per segnalare appelli e iniziative
Si svolgerà venerdì 4 marzo dalle 9, nell'aula magna Motzo della Facoltà di Studi umanistici a Sa Duchessa, il convegno sulle nuove sfide per la disciplina, organizzato da Marco Guicciardi, Loredana Lucarelli e Laura Vismara, in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia della Salute. I lavori saranno aperti dai saluti del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari Francesco Mola, la lezione magistrale è affidata a Susan Michie, docente di Psicologia della Salute all’University College of London. RASSEGNA STAMPA
Avviato il nuovo anno accademico del corso di alta formazione coordinato da Marco Guicciardi con un programma denso di interventi. La manifestazione è stata aperta dal Magnifico Rettore Francesco Mola:"Questa pandemia ci ha fatto interrogare sulle attività del futuro". Presenti anche l'assessore regionale all'Igiene e Sanità, Mario Nieddu, e la presidente dell'Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Sardegna, Angela Quaquero
La nomina porta la firma del Ministro della Salute Roberto Speranza: la docente di Farmacologia che fino allo scorso aprile ha ricoperto la carica di Rettore è stata scelta per far parte dell’organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro. Soddisfazione è stata espressa dal Rettore Francesco Mola: “Si tratta di una nomina che ci inorgoglisce, sia da un punto di vista personale sia come rappresentante di un Ateneo che anche in questo modo vede riconosciuta l’autorevolezza dei suoi docenti”. RASSEGNA STAMPA
Si aprirà il 1 marzo alle ore 15, con l'intervento del Rettore Francesco Mola, il terzo ciclo di seminari sugli studi di genere organizzato dall'associazione studentesca Reset UniCa in collaborazione con le Facoltà di Studi umanistici e di Scienze economiche, giuridiche e politiche. All'incontro parteciperà anche Ester Cois, delegata dell'Ateneo per l'uguaglianza di genere e presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG). L'iniziativa è strutturata in 15 incontri, che si svolgeranno on line, ed è stato richiesto il riconoscimento di CFU per le studentesse e gli studenti partecipanti
Online il secondo episodio della web serie ispirata al sapere scientifico dell’Università di Cagliari. Innovazione, agenda Onu 2030 e dipendenze dalle droghe per filo conduttore. Dieci ricercatori e altrettanti approfondimenti multidisciplinari. A Sa Manifattura applausi per il progetto curato dal Crea e per la relazione di Gian Luigi Gessa. Le parole dei prorettori Fabrizio Pilo ed Elisabetta Gola, e delle direttrici del Crea e di Sardegna Ricerche, Maria Chiara di Guardo e Maria Assunta Serra
Dal Dipartimento di Fisica altri tre lavori scientifici targati UniCa e pubblicati sulle due prestigiose riviste scientifiche internazionali. In prima fila i ricercatori e docenti Attilio Vittorio Vargiu, Giuliano Malloci e Paolo Ruggerone (preside della facoltà di Scienze) con studi condotti anche grazie ad un finanziamento Usa, erogato dallo statunitense “National Institutes of Allergy and Infectious Diseases”
Ricordato questa mattina durante la sessione di laurea del corso di Ingegneria meccanica Hadi Zaraket, lo studente libanese scomparso improvvisamente nello scorso mese di aprile. Il Rettore Francesco Mola: “I nostri studenti e le nostre studentesse non sono dei numeri, ma parte integrante della nostra comunità”. VIDEO E RASSEGNA STAMPA
Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari collabora con l’Istituto nazionale di fisica nucleare per l’iniziativa che coinvolge 60 diversi nazioni, oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13mila studenti
Dal 22 al 24 febbraio l'Università degli Studi di Cagliari parteciperà alla manifestazione organizzata da Campus Orienta Digital, assieme ad altri atenei, enti formativi e aziende. Nelle tre giornate saranno presentati i corsi di laurea delle sei facoltà dell'Ateneo, i servizi offerti agli studenti e alle studentesse, i programmi di mobilità internazionale e i progetti con le altre università europee. Le persone interessate potranno iscriversi sulla piattaforma e partecipare on line agli eventi. GUARDA I SERVIZI DEL TGR RAI SARDEGNA con l'intervista alla Prorettrice all'Orientamento, Valentina Onnis. GUARDA I VIDEO DEL TGR RAI SARDEGNA E L'INTERVISTA AL RETTORE FRANCESCO MOLA