Il giorno lunedì 16 aprile 2018 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, si terrà il primo appello degli esami di Antropologia culturale e di Metodologie e tecnologie didattiche secondo il seguente calendario:
15.30 – 16.30 - Antropologia culturale
18.00 – 19.00 - Metodologie e tecnologie didattiche
Per poter sostenere l’esame occorre iscriversi on line dal 4 al 11 aprile 2018. Per procedere all’iscrizione on line coloro che hanno effettuato l’immatricolazione al Percorso formativo discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche, dopo aver effettuato il Login, dovranno accedere alla sezione Segreteria > Esami > Appelli.
I candidati sono invitati a presentarsi un’ora prima presso la sede d’esame secondo la ripartizione dei candidati nelle aule che verrà indicata una volta scadute le iscrizioni all’esame.
Per quanto riguarda i programmi e i crediti delle attività didattiche si precisa che tutti i programmi degli insegnamenti offerti nell’ambito del Percorso formativo sono stati differenziati in base al numero di crediti da conseguire. Per esigenze didattiche si è proceduto a individuare un programma parziale da 3 cfu per coloro che devono recuperare un numero di crediti inferiore all’intero esame in quanto hanno già acquisito in carriere pregresse delle nozioni nella materia. Nello specifico:
- per coloro cui la Commissione scientifica ha riconosciuto 1 o 2 cfu da carriere pregresse e quindi dovranno integrare rispettivamente 5 o 4 crediti, il programma da sostenere è quello da 6 cfu;
- per coloro cui la Commissione scientifica ha riconosciuto 3/4/5 cfu da carriere pregresse e quindi dovranno integrare rispettivamente 3/2/1 crediti, il programma da sostenere è quello da 3 cfu.
Antropologia culturale
Per esame da 6 CFU i seguenti testi:
Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale (terza edizione italiana), Bologna, Zanichelli, 2015 (capitoli I, II, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XII, XIV)
Leonardo Piasere, A scuola. Tra antropologia e educazione, Firenze, Seid, 2010 (Capitoli da studiare: I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX)
Per esame da 3 CFU le seguenti parti dei seguenti testi:
Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale (terza edizione italiana), Bologna, Zanichelli, 2015 (capitoli VI, VIII, X, XII, XIV)
Leonardo Piasere, A scuola. Tra antropologia e educazione, Firenze, Seid, 2010 (Capitoli da studiare: I, II, VI, VII)
Metodologie e tecnologie didattiche
Per esame da 6 CFU i seguenti testi:
Calvani A. (a cura di) (2016). Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Nuova edizione. Roma: Carocci.
Slide del percorso “Metodi della ricerca educativa” disponibili online alla pagina riportata nel link in basso.
Per esame da 3 CFU le seguenti parti dei seguenti testi:
E possibile sostenere un esame da 3CFU, preparando indifferentemente, o il modulo “Fondamenti di didattica” (prof. Bonaiuti) o il modulo “Metodi della ricerca educativa” (prof. Vivanet).
Fondamenti di didattica:
Capitoli 1, 2, 3, 4 (e glossario) del testo Calvani A. (a cura di) (2016). Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Nuova edizione. Roma: Carocci.
Metodi della ricerca educativa
Capitolo 5 del testo Calvani A. (a cura di) (2016). Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Nuova edizione. Roma: Carocci.
Slide del percorso “Metodi della ricerca educativa” disponibili online alla pagina riportata nel link in basso.