Seminario intensivo New business models in the electric power sector (15-16-17 febbraio)
Avviso seminario New business models in the electric power sector - Dott. F. Sioshansi (Menlo Energy Economics) -
Avviso seminario New business models in the electric power sector - Dott. F. Sioshansi (Menlo Energy Economics) -
Nell’ambito della strategia di UniCa per la Human Resources Strategy for Researchers, appuntamento con il seminario istituzionale di presentazione il 5 dicembre 2022 alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Rettorato. La HRS4R è un percorso di accreditamento volontario, orientato alla promozione di iniziative a supporto delle ricercatrici e dei ricercatori. Il suo scopo principale è migliorare le condizioni di lavoro in UniCa per rendere l’ambiente di lavoro stimolante, tutelante e attraente per i migliori talenti della ricerca
YEP - Young Women Empowerment Program è un programma di Mentoring ideato dalla Fondazione Ortygia per il futuro delle studentesse universitarie del Sud Italia. Giunto alla sua quarta edizione, il percorso è rivolto a studentesse iscritte ad un percorso di Laurea Magistrale dei principali atenei del Mezzogiorno.
Gli studenti del corso di Misure per l'Energia Elettrica possono scaricare il programma LabVIEW necessario per le esercitazioni dal link: https://www.ni.com/it-it/support/downloads/software-products/download.labview-student-software-suite.html#352828 Il programma è necessario sin dalla prima lezione di lunedì 3 Ottobre. Il codice di attivazione sarà fornito a lezione. Gli studenti che hanno disponibilità di un computer portatile possono utilizzare quello per le esercitazioni, altrimenti possono essere usati i pc del LIDIA.
Anticipata da un ricco programma di pre eventi, la SHARPER Night avrà il suo culmine venerdì 30 settembre. Confermata la suggestiva sede dell’Orto botanico di Cagliari, in via Sant’Ignazio da Laconi, 11. L’evento si articola quest’anno in diversi format, alcuni dei quali assolutamente innovativi
Inizio lezioni Laboratorio di Azionamenti per la Propulsione
Il 19, 20 e 21 settembre tris di seminari alla Casa della cultura di Monserrato: si parte lunedì 19 alle ore 20 con "Semplici strumenti contabili per diventare consumatori critici e sostenibili” a cura di Simone Aresu (Dip. di Scienze economiche e aziendali). A seguire, le visite guidate ai Musei di ateneo, partendo dal 22 settembre con il Museo sardo di Geologia e Paleontologia.
Prove selettive per l'accesso al Samsung Innovation Campus.
Corso organizzato in collaborazione da Samsung Italia e Università degli Studi di Cagliari per gli studenti delle lauree di base
Borsa di dottorato sul tema Fault Diagnosis and Security in Smart Cities