Insegnamenti
IA/0160 - PSICOLOGIA AMBIENTALE E ARCHITETTONICA
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
FERDINANDO FORNARA (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[80/72] ARCHITETTURA | [72/00 - Ord. 2017] PERCORSO COMUNE | 4 | 40 |
Obiettivi
Il corso si prefigge sia di trasmettere conoscenze e capacità di comprensione (e di applicazione delle stesse), sia di sviluppare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento in merito ai seguenti punti: consulenza psicologico-ambientale in programmi di gestione e monitoraggio ambientale; consulenza psicologico-ambientale alla progettazione architettonica e urbanistica di ambienti residenziali, di lavoro, di apprendimento, commerciali, ricreativi, di cura, ecc.; promozione e realizzazione di attività volte a migliorare la qualità ambientale percepita, la soddisfazione ambientale e la salute psicosociale in popolazioni specifiche.
Le abilità sviluppate dal corso riguardano lacquisizione di adeguata terminologia tecnico-scientifica, capacità di riflessione e valutazione critica di teorie e modelli, analisi e interpretazione di risultati di ricerca, comprensione degli aspetti di metodo, comprensione e report di articoli scientifici, capacità di progettare ricerche e programmi in unottica interdisciplinare. La frequenza delle attività formative supporterà lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle abilità menzionate.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
Il modulo prevede la trattazione dei seguenti punti.
1. Psicologia ambientale e psicologia architettonica
2. Progettazione centrata sull'utente e valutazione ambientale soggettiva
3. Aspetti cognitivi e affettivi delle relazioni con gli ambienti costruiti e naturali
4. Stress ambientale e rigeneratività dei luoghi
5. Metodi e strumenti di ricerca della psicologia ambientale
6. La consulenza psicologico-ambientale alla progettazione e alla gestione dell'ambiente
Metodi Didattici
Lezioni interattive (22 ore circa), seminari e presentazioni di ricerche o casi-studio (10 ore circa) e attività di gruppo (8 ore circa).
Verifica dell'apprendimento
* Si comunica che fino alla cessazione dello stato di emergenza dovuto al COVID19, la prova orale sarà svolta in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams, in linea con le indicazioni contenute nel Manuale Operativo menzionato nel Decreto Rettorale n. 341/2020 del 24.03.2020.
Prova orale. Saranno valutate le conoscenze teoriche, la capacità di analisi, la competenza metodologica e la proprietà di linguaggio (sia generale che tecnico).
Criteri di attribuzione del voto finale:
capacità descrittive e argomentative
capacità di analisi e di sintesi
capacità di elaborazione critica dei concetti
utilizzo di una terminologia appropriata
Per superare l'esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Testi
A) Due testi obbligatori
Baroni, R. (2008). Psicologia ambientale. Bologna: Il Mulino.
Bonaiuto, M., Bilotta, E., & Fornara, F. (2004). Che cosè la psicologia architettonica. Roma: Carocci.
B) Due testi a scelta tra i seguenti
Bilotta, E., & Bonaiuto, M. (a cura di) (2012). Fare Utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia. Roma: Prospettive Edizioni.
Ferrante, T. (a cura di) (2013). Valutare la qualità percepita. Uno studio pilota per gli hospice. Milano: Franco Angeli.
Fornara, F., Bonaiuto, M., & Bonnes, M. (2010). Indicatori di Qualità Urbana Residenziale Percepita (IQURP). Milano: Franco Angeli. (escluso il cap. 8)
Nenci, A.M. (a cura di) (2003). Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale. Milano: Franco Angeli. (esclusi i capp. della parte III)
Altre Informazioni
Ricevimento:
Martedì ore 16-18
Studio 23 Edificio di Psicologia
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
via Is Mirrionis 1
09123 Cagliari