Insegnamenti
IA/0125/EN - ADVANCED EMBEDDED SYSTEMS
Anno Accademico 2022/2023
- Docente
-
PAOLO MELONI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
INGLESE
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/83] INGEGNERIA ELETTRONICA | [83/15 - Ord. 2018] EMBEDDED ELECTRONICS | 8 | 80 |
[70/91] INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER INTERNET | [91/00 - Ord. 2018] INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER INTERNET | 8 | 80 |
[70/90] COMPUTER ENGINEERING, CYBERSECURITY AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE | [90/00 - Ord. 2018] PERCORSO COMUNE | 8 | 80 |
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza dei sistemi a microprocessore, dei sistemi special-purpose e delle tematiche di ricerca inerenti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di progettazione e ottimizzazione di sistemi elettronici a microprocessore, comprensione delle tecniche di esplorazione dello spazio di progetto.
Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di utilizzare criticamente e sinergicamente vari strumenti di analisi, progettazione e prototipazione di sistemi embedded.
Abilità comunicative: capacità di esprimere chiaramente concetti tecnici propri del campo, descrivere tramite metriche adatte le performance dei sistemi progettati.
Capacità di apprendere: saper integrare le conoscenze da varie fonti al fine di un approfondimento della conoscenza dei sistemi embedded, apprendimento da articoli scientifici e datasheet commerciali di prodotti industriali.
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza dei sistemi a microprocessore, dei sistemi special-purpose e delle tematiche di ricerca inerenti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di progettazione e ottimizzazione di sistemi elettronici a microprocessore, comprensione delle tecniche di esplorazione dello spazio di progetto.
Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di utilizzare criticamente e sinergicamente vari strumenti di analisi, progettazione e prototipazione di sistemi embedded.
Abilità comunicative: capacità di esprimere chiaramente concetti tecnici propri del campo, descrivere tramite metriche adatte le performance dei sistemi progettati.
Capacità di apprendere: saper integrare le conoscenze da varie fonti al fine di un approfondimento della conoscenza dei sistemi embedded, apprendimento da articoli scientifici e datasheet commerciali di prodotti industriali.
Prerequisiti
Progettazione di Sistemi Digitali
Contenuti
Nella prima parte del corso verranno presentate le basi della progettazione hardware e software orientata ai sistemi embedded. Nella seconda verranno invece proposte tematiche avanzate, attuali e professionalizzanti, con riferimenti al campo della computazione parallela e dei sistemi multiprocessore. La trattazione degli argomenti più importanti sarà seguita da esercitazioni hands-on mirate all'acquisizione di conoscenze pratiche e di una buona manualità nell'utilizzo dei tool di sviluppo.
Metodi Didattici
Lezioni frontali (50h) ed esercitazioni al calcolatore con simulatori e FPGA (30h)
Il corso sarà erogato prevalentemente in presenza. Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è
prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line.
Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i
supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Esame Orale. L'esame è incentrato sulla verifica della conoscenza degli argomenti affrontati e della padronanza degli strumenti tecnici presentati durante il corso. Sarà verificata la capacità dello studente di utilizzare le tecniche apprese durante le esercitazioni svolte in laboratorio, mediante verifica dei risultati ottenuti e della capacità di commentarli.
Verifica dell'apprendimento
Esame Orale. L'esame è incentrato sulla verifica della conoscenza degli argomenti affrontati e della padronanza degli strumenti tecnici presentati durante il corso. Sarà verificata la capacità dello studente di utilizzare le tecniche apprese durante le esercitazioni svolte in laboratorio, mediante verifica dei risultati ottenuti e della capacità di commentarli.
Testi
David A. Patterson and John L. Hennessy - "Computer Organization and Design: The Hardware/Software Interface"
Altre Informazioni
I lucidi di lezione saranno resi disponibili quando necessario ad integrazione del libro di testo.
Avvisi e materiale didattico saranno disponibili presso il gruppo Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aPNtEInYthIcWrsKbI8CoS8Er91E7UhQbiMcogqj2tuU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=8b81588b-3781-459c-9bde-ef0454bb5629&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1
Altre Informazioni
I lucidi di lezione saranno resi disponibili quando necessario ad integrazione del libro di testo.
Avvisi e materiale didattico saranno disponibili pressoI lucidi di lezione saranno resi disponibili quando necessario ad integrazione del libro di testo.
Avvisi e materiale didattico saranno disponibili presso il gruppo Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aPNtEInYthIcWrsKbI8CoS8Er91E7UhQbiMcogqj2tuU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=8b81588b-3781-459c-9bde-ef0454bb5629&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1