Insegnamenti
IN/0154 - LABORATORIO DI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ITALO MELONI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/80] INGEGNERIA CIVILE | [80/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 2 | 30 |
[70/84] INGEGNERIA ENERGETICA | [84/00 - Ord. 2018] PERCORSO COMUNE | 2 | 30 |
Obiettivi
Fornire una conoscenza ed una capacità comprensiva teorica ed applicativa degli strumenti software con cui costruire ed utilizzare i modelli di simulazione del traffico. Il laboratorio si prefigge di sviluppare l’applicazione di modelli matematici di simulazione del sistema dei trasporti ed in particolare del deflusso della rete stradale sia di tipo macro che microsimulativo. Il laboratorio ha essenzialmente un taglio applicativo e sarà condotto con l’ausilio di adeguati strumenti informatici in possesso della sezione trasporti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni strumenti software.
Prerequisiti
Sarà richiesto come pre-requisito il superamento o la frequenza dell’esame di Pianificazione dei Trasporti.
Contenuti
Il laboratorio verterà essenzialmente sulla applicazione di modelli di assegnazione del traffico alle rete di tipo statico e dinamico a livello macro e microsimulativo affrontati nei due corsi. Nella prima parte del laboratorio verranno richiamati i concetti principali di base dei modelli di assegnazione dinamica e verranno analizzati i software specialistici utilizzati per la loro implementazione. Nella seconda parte verranno individuati ed analizzati i contesti, forniti dal docente, di applicazione, pratica del modello, mentre nella terza parte gli studenti autonomamente, con l’ausilio dei tutor, costruiranno il modello di simulazione dello stato di fatto e di progetto, valutandone le diverse prestazioni. Il laboratorio si conclude con la presentazione da parte degli studenti del lavoro svolto (relazione e presentazione in Power point).
Metodi Didattici
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni da svolgere in aula e a casa.
Verifica dell'apprendimento
Presentazione da parte degli studenti del lavoro svolto (relazione e presentazione in Power point).
Testi
Dispense su esercizi e slide del titolare del corso.
Testi
Dispense del professore
Altre Informazioni
manuale software