60/58/161 - FISICA SPERIMENTALE II
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
DANIELA MARONGIU (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/58] CHIMICA | [58/00 - Ord. 2017] PERCORSO COMUNE | 6 | 48 |
Obiettivi
Acquisizione di una conoscenza globale delle nozioni fisiche fondamentali e del metodo scientifico sperimentale.
Prerequisiti
Matematica di base
Contenuti
Prima parte (20 ore)
1 - Carica elettrica e campo elettrico
2 - Legge di Gauss
3 - Potenziale elettrico
4 - Capacità elettrica
5 - Corrente, resistenza e circuiti
Seconda parte (16 ore)
1 - Campo magnetico nel vuoto
2 - Campi magnetici e correnti
3 - Induzione elettromagnetica
4 - Magnetismo nella materia ed equazioni di Maxwell
Terza parte (12 ore)
1 - Onde elettromagnetiche
2 - Ottica geometrica e immagini
3 - Interferenza e diffrazione
Metodi Didattici
Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale ed esercitazioni.
Sono previste delle semplici dimostrazioni pratiche dei fenomeni fisici in studio.
Ulteriori esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che consiste nello svolgimento di alcuni esercizi, inerenti l'intero programma del corso
L’esame è superato se il/la candidato/a dimostra di avere conseguito una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti del corso.
Il giudizio può essere:
a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il/La candidato/a dimostra poche nozioni acquisite e di livello superficiale, molte lacune, e collegamenti concettuali di livello elementare.
b) Discreto (da 21 a 24)
Il/La candidato/a dimostra una discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune, e collegamenti concettuali di moderata complessità.
c) Buono (da 25 a 27)
Il/La candidato/a dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, con piccole lacune e spirito critico sviluppato.
d) Ottimo (da 28 a 30)
Il/La candidato/a dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito, con lacune marginali.
Per conseguire il massimo punteggio (pari a 30/30 e lode) si deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
E prevista inoltre un'ulteriore modalità d'esame facoltativa: lo svolgimento di tre prove parziali scritte. La prima prova scritta si svolge dopo le prime 20 ore di lezione, e consiste nello svolgimento di alcuni esercizi inerenti la parte di programma svolta fino a quel momento. La seconda avviene dopo ulteriori 16 ore e la terza dopo le ultime 12 ore. Ogni prova parziale riguarda gli argomenti di programma svolti nei tre frazionamenti. Il voto finale sarà la media dei voti dei tre scritti.
Testi
Fondamenti di Fisica
Elettromagnetismo, Ottica
Settima edizione
Autori: David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
Editore: Casa Editrice Ambrosiana - Distribuzione Zanichelli
Anno: 2015
http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/fondamenti-di-fisica-volume-2-elettrologia-magnetismo-ottica
Altre Informazioni
Ricevimento (per appuntamento): Martedì dalle 15:00 alle 17:00 Dipartimento di Fisica -- 2° piano -- studio 2B20 --
Durante il periodo di emergenza sanitaria Covid19, scrivere a dmarongiu@dsf.unica.it