Insegnamenti
9390 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SPECIALE
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
CAROLA POLITI (Tit.)
ALESSANDRA SERRA
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[40/39] MEDICINA E CHIRURGIA | [39/00 - Ord. 2015] PERCORSO COMUNE | 5 | 65 |
Obiettivi
Conoscenza appropriata delle principali metodologie di diagnostica per immagini indispensabili per la clinica.
Conoscenza delle applicazioni terapeutiche delle branche specialistiche del Corso Integrato.
Conoscenza delle problematiche sui rischi legati all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti
Prerequisiti
avere i requisiti teorico pratici delle patologie cliniche di cui si tratta a lezione
Contenuti
Radiodiagnostica:
Origine e natura delle radiazioni
L’immagine radiologica
Ecografia
Tomografia Computerizzata
Risonanza Magnetica
Principi di Radiobiologia e Radioprotezione
Radiologia interventistica
Endocranico
Strutture vertebro-midollari
Collo e mediastino
Apparato respiratorio
Cuore e grandi vasi toracici
Arterie
Vene
Apparato digerente
Fegato
Vie biliari
Pancreas
Apparato urinario
Organi genitali maschili
Organi genitali femminili e gravidanza
Senologia
Sistema osteo-articolare e parti molli
Radiologia d'urgenza
Tecniche: OPT; endorali; TC; RM temporo- mandibolari; Parodontosi; Carie
Medicina Nucleare:
Nuclear Endocrinology: la curva di captazione tiroidea del radioiodio; la scintigrafia tiroidea;
concetti di terapia medico nucleare negli ipertiroidismi e nel carcinoma tiroideo differenziato
Nuclear Endocrinology: la scintigrafia paratiroidea; la scintigrafia surrenalica
Nuclear Gastroenterology: la scialoscintigrafia; lo studio del transito esofageo e gastrico; la
scintigrafia epatica con doppio indicatore; la scintigrafia con eritrociti e leucociti marcati
La scintigrafia ossea; la scintigrafia ossea trifasica
La scintigrafia polmonare perfusoria e ventilatoria.
La scintigrafia renale statica. La scintigrafia renale sequenziale.
Nuclear Neurology: la SPECT cerebrale di perfusione; la SPECT cerebrale recettoriale
Nuclear Cardiology: la scintigrafia miocardia nello studio della cardiopatia ischemica.
Nuclear Oncology: diagnostica tradizionale con indicatori positivi; diagnostica mediante PET/Apparecchiature ibride
Fisica Medica
Principi generali sulle radiazioni ionizzanti
Interazioni delle radiazioni con la materia
Principi di funzionamento di un apparecchio radiologico
Formazione dell'immagini in Radiologia Tradizionale
Principio di funzionamento di un Tomografo Computerizzato ( TC)
Formazione dell'immagine in TC
Principio di funzionamento di una gamma-camera
Formazione dell'immagine in Medicina Nucleare
Normativa e principi fondamentali della radioprotezione del lavoratore e del paziente
Formazione dell'immagine in Risonanza Magnetica ( RM )
Il rischio del paziente nell'indagine di RM
Metodi Didattici
lezioni e tirocinio
Verifica dell'apprendimento
Orale; Discussione finale con almeno due docenti delle due
branche specialistiche vertente sulla conoscenza e significato nella diagnostica e nella terapia delle varie metodologie. Valutazione omnicomprensiva delle branche studiate.
Testi
Medicina Nucleare
Tecniche-Metodologie-Applicazioni
Idelson-Gnocchi 2010
Diagnostica per Immagini-Medicina Nucleare – Radioterapia
Piccin 2011
Radiologia e Diagnostica per immagini – L. Di Guglielmo – Ed. Minerva Medica
Diagnostica per immagini e Radioterapia -. G. Cittadini – Ed. Cortina Medica.
Fisica Medica : slides fornite dal docente – M. Marengo “ La Fisica in Medicina Nucleare “
Altre Informazioni
Indirizzi di riferimento
Recapiti Dipartimento di Diagnostica per Immagini.
Medicina Nucleare:
tel. 070 51096235
pigam@medicina.unica.it
aserra@medicina.unica.it
Fisica Medica :
tel. 070 51096547
lorsatta@medicina.unica.it
Radiologia:
eugegeno@tin.it
politi@unica.it
Modalità di ricevimento studenti
Medicina Nucleare: reparto : lun /ven h. 12-13 Eventuale appuntamento via mail
Fisica Medica : ( presso Medicina Nucleare ) previo appuntamento via mail
Radiologia: previo appuntamento via mail