Insegnamenti
MC/0308 - CHIRURGIA GENERALE II - PARTE SECONDA
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
ADOLFO PISANU (Tit.)
LUIGI MARONGIU
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[40/39] MEDICINA E CHIRURGIA | [39/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 7 | 104 |
Obiettivi
Attraverso didattica teorica e pratica di casistica chirurgica, formare nello studente la capacità di interpretare sintomi e segni, alterazioni funzionali e strutturali, così da giungere ad una valutazione globale dei vari stati patologici di interesse chirurgico sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, in una visione unitaria del malato che utilizzi le conoscenze acquisite nello studio della patologia sistemica e specialistica.
Prerequisiti
The student must have undergone the Examinations of Methodology and General Surgery I
Contenuti
Il Corso è biennale: II semestre del V anno, I semestre del VI anno con lezioni frontali ed attività didattica teorico-pratica (laboratori e corsie). Il II semestre del VI anno è interamente dedicato ad attività pratiche in corsia. Sono inoltre previsti corsi opzionali caratterizzati da seminari,corsi monografici ed essenzialmente da internati di frequenza in reparto (variabili da 15 giorni ad 1 anno).
Gli studenti, suddivisi in due canali a seconda del numero di matricola (pari e dispari), seguono lo stesso docente di Chirurgia Generale al V e VI anno: perciò ogni docente svolgerà il corso un anno al V ed un anno al VI.
Programma:
1. ERNIE: generalità, ernia inguinale, ernia crurale, ernia omelicale, laparocele
2. ESOFAGO: diverticoli, reflusso gastro-esofageo, acalasia, carcinoma
3. STOMACO: ulcera peptica e complicanze, tumori dello stomaco
4. MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
5. INSUFFICIENZA MESENTERICA
6. POLIPI E CANCRO DEL COLON-RETTO
7. PATOLOGIA DELL’ANO: ragadi, ascessi fistole perianali, emorroidi
8. CANCRO DELL’ANO
9. APPENDICITE ACUTA
10. OCCLUSIONE INTESTINALE
11. EMORRAGIE DELL’APPARATO DIGERENTE
12. ADDOME ACUTO
13. PERITONITI
14. CALCOLOSI BILIARE
15. NEOPLASIE BILIARI
16. NEOPLASIE BENIGNE DEL FEGATO: ascessi e pseudoascessi, idatidosi
17. NEOPLASIE MALIGNE DEL FEGATO: tumori benigni, tumori maligni primitive e secondari
18. PATOLOGIA BENIGNA DEL PANCREAS: pancreatite acuta, cisti e pseudocisti del pancreas
19. CARCINOMA DEL PANCREAS E NEOPLASIE PANCREATICHE
20. PATOLOGIA DELLA MILZA
21. SARCOMI TESSUTI MOLLI
22. TRAUMI ADDOMINALI, DEL TORACE, TRAUMA CRANICO
23. PATOLOGIA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI DI INTERESSE CHIRURGICO: gozzo, carcinoma tiroideo, Iiperparatiroidismo
24. PATOLOGIA DEL SURRENE DI INTERESSE CHIRURGICO: insufficienza surrenalica, iperfunzione surrenalica, tumori
25. CANCRO DELLA MAMMELLA
26. CASI CLINICI E COMPILAZIONE CARTELLA CLINICA
A partire dall’anno accademico 2018-2019 si aggiunge il seguente programma di Chirurgia d’Urgenza:
1. Le ferite
2. Peritoniti
3. Occlusioni intestinali
4. Emorragie digestive
5. Pancreatite acuta, complicanze dell’ulcera peptica
6. Traumi dell’addome
7. Traumi del torace, pneumotorace
8. Emergenze da rottura aneurisma, trombosi, embolia
Metodi Didattici
lezioni frontali ed attività didattica teorico-pratica (laboratori e corsie)
Verifica dell'apprendimento
Valutazione scritta con quiz per espletare l'esame relativo alla sola parte prima (se eseguite almeno 100 ore di tirocinio obbligatorio); compilazione cartella clinica ed esame orale al termine del corso per la parte seconda.
Testi
Chirurgia Generale a cura di Francesco MINNI, edito da Zanichelli
Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, IV ed., Masson Ed.
Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer
Altre Informazioni
Sede della didattica interattiva:
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari:
Presidio Policlinico di Monserrato
Ospedale S.Giovanni di Dio