Insegnamenti
8171 - ANATOMIA PATOLOGICA
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
GAVINO FAA (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[40/39] MEDICINA E CHIRURGIA | [39/00 - Ord. 2015] PERCORSO COMUNE | 12 | 135 |
Obiettivi
Individuare gli aspetti normali e patologici delle cellule, dei tessuti e degli organi umani; interpretare le anomalie morfologiche dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie; correlare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici dell'organismo con la patologia in studio.
Prerequisiti
Aver sostenuto Anatomia e Fisiologia; si consiglia di sostenere l’Anatomia Patologia dopo aver sostenuto gli esami di Istologia, Biochimica e Patologia generale.
Contenuti
1. tecniche di Anatomia Patologica
2. laringiti, bronchiti, edema polmonare
3. polmoniti
4. malattia polmonare cronica ostruttiva
5. pneumopatie interstiziali diffuse, pneumoconiosi
6. tubercolosi
7. malattie non-neoplastiche della pleura
8. tiroiditi
9. gozzo
10. aterosclerosi, malattia vascolare ipertensiva
11. infarto del miocardio
12. pericarditi, endocarditi, miocarditi
13. cardiomiopatie
14. esofagiti
15. gastriti
16. ulcera peptica
17. malattie infiammatorie croniche idiopatiche intestinali
18. malattia celiaca
19. epatiti acute e croniche
20. epatopatie da accumulo di metalli
21. epatopatie dismetaboliche
22. cirrosi epatica
23. pancreatiti acute e croniche
24. morfologia delle dermatiti e delle panniculiti
25. dermatiti su base autoimmunitaria
26. nevi cutanei
27. quadri morfologici del ciclo mestruale
28. emorragia cerebrale
29. patologia da ischemia cerebrale
30. meningiti, encefaliti
31. demenze
32. sclerosi multipla
33. malattia da prioni
34. morbo di Parkinson
35. osteoporosi, osteodistrofia, rachitismo
36. aspetti anatomopatologici della β-talassemia
37. aspetti anatomopatologici del diabete mellito
38. aspetti anatomopatologici della malattia reumatica
39. tumori polmonari
40. tumori pleurici
41. tumori della tiroide
42. tumori dell’esofago
43. tumori dello stomaco
44. tumori dell’intestino tenue e del colon- retto
45. malattia cistica renale
46. glomerulonefriti
47. vasculopatie renali
48. tumori del rene
49. tumori uroteliali
50. tumori della prostata
51. tumori del testicolo
52. tumori della vulva e della cervice uterina
53. endometriti, iperplasia dell’endometrio
54. tumori dell’utero
55. tumori dell’ovaio
56. mola vescicolare, coriocarcinoma
57. alterazioni fibro-cistiche della mamella
58. carcinoma della mammella
59. tumori del fegato
60. tumori del pancreas
61. tumori del cavo orale
62. linfoadeniti
63. linfomi non Hodgkin
64. malattia di Hodgkin
65. splenomegalie
66. tumori del timo
67. lesioni elementari del midollo osseo
68. sindrome mielodisplastica
69. tumori primitivi dell’osso
70. tumori del sistema nervoso centrale
71. neoplasie primitive della cute
72. melanoma
73. tumori dei tessuti molli
74. tumori del laringe
75. tumori delle ghiandole salivari
76. tumori neuroendocrini e neoplasie endocrine multiple (MEN)
Metodi Didattici
Lezioni frontali; esercitazioni di istopatologia
Verifica dell'apprendimento
Esame Istologico ed esame Orale; Partecipazione all’attività didattica; voto in trentesimi sulla base delle conoscenze acquisite, capacità di correlare le lesioni istologiche con i relativi aspetti macroscopici
Testi
P. Gallo, G. d’Amati - Anatomia Patologica – UTET
S.L. Robbins, R. Cotran - Le basi patologiche delle malattie – Elsevier
Altre Informazioni
amburo@unica.it
gavfaa@gmail.com
Altre informazioni
Ricevimento previo appuntamento via email