I 6 cfu per le conoscenze linguistiche diverse da quella inglese possono essere conseguite secondo una delle seguenti modalità:
1. Sostenimento del test di piazzamento in una lingua dell’Unione Europea presso il Centro Linguistico d’Ateneo (C.L.A.) di Cagliari; è richiesto il raggiungimento del livello almeno pre-intermedio, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
2. Presentazione presso la Segreteria studenti di un attestato di frequenza e profitto del corso di una lingua UE, rilasciato dai Centri linguistici d’Ateneo italiani; vale quanto indicato alla lettera a., circa il livello di conoscenza necessario ai fini del riconoscimento di 6 crediti;
3. sostenimento presso altro Corso di studio di un esame, o di un’idoneità di lingua, che preveda 6 crediti e comunque il raggiungimento del livello almeno pre-intermedio, corrispondente al livello B1 del quadro comune Europeo; al riguardo, si terrà conto di quanto precisato nel programma d’esame circa il livello di conoscenza che dovrà essere raggiunto dallo studente; in ogni caso, il voto d’esame, se previsto, non concorrerà a comporre la media.
4. Presentazione presso la Segreteria studenti delle certificazioni rilasciate da organismi internazionali riconosciuti (es.: DELE; DELF; DAF).
5. Riconoscimento delle conoscenze linguistiche (specificamente: francese, tedesco, spagnolo) attestate in termini di frequenza e di profitto (almeno livello B1) da scuole accreditate dal Miur o collegate a Enti certificatori stranieri.
La presentazione di certificati/attestati diversi da quelli indicati al comma precedente non garantirà il riconoscimento automatico dei crediti previsti per le Conoscenze linguistiche. I CFU saranno riconosciuti previo accertamento dell’equivalenza dei certificati/attestati prodotti a quelli indicati al comma precedente.
Gli studenti sono invitati a presentare istanza di riconoscimento dei crediti per le Conoscenze linguistiche entro tre anni dal conseguimento del certificato.