Corso base di formazione per l’insegnamento della lingua spagnola
Si segnala che il Centro Linguistico di Ateneo della Sapienza ha attivato un corso di formazione base destinato a quanti hanno un interesse
professionale per l’insegnamento della lingua spagnola.
Sul sito web del CLA sono disponibili tutte le informazioni relative ai contenuti del corso e alle modalità di iscrizione
Call for papers Quaderni del CLA Vol.11 Università Federico II di Napoli
Call for papers per la pubblicazione dei Quaderni del CLA vol.11, prevista per la fine di quest'anno. Vi invitiamo a partecipare,
sperando di fare cosa gradita, con un contributo. Vi saremmo grati, inoltre, se poteste darne diffusione anche attraverso la mailing list
di tutti i CLA membri dell'Aiclu. All'interno dell'allegato troverete tutte le indicazioni necessarie per l'invio di proposte e le varie
deadlines.
Workshop - Teaching negotiations in english
Per partecipare, inviare una email a segreteria@cla.uniroma2.it.
METODO TASK BASED LEARNING AND TEACHING, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE IN CLASSE
iniziativa, questa volta del CLA del Molise, prevista per il 26 aprile:
Fabrizio Leto - METODO TASK BASED LEARNING AND TEACHING, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE IN CLASSE
26 APRILE 2022 - dalle 14.30 alle 16.00.
Online (Via Microsoft Teams): Iscriversi inviando la richiesta a cla@unimol.it per poter essere ammessi al canale e ricevere il relativolink.
L'evento sarà registrato e resterà visibile sul canale YouTube del CLA
(UNIMOL)
https://www.youtube.com/channel/UCc7yNoicpIvKUdh2b5-BFIg
IV edizione della Summer School-Corso di formazioni sugli studi coreani
IV edizione della Summer School-Corso di formazioni sugli studi coreani che si terrà, presso l'Università per Stranieri di Siena
(modalità mista), dall'11 al 15 luglio 2022.
Escape rooms come forma di gamification nell'insegnamento delle lingue
Prof. Attilio Galimberti
Docente di lingua inglese di scuola secondaria superiore di secondo grado
Formatore di docenti CLIL e docenti neoassunti
Il webinar, rivolto a docenti di lingue di ogni ordine e grado, illustrerà come sia possibile introdurre elementi di
ludicizzazione nell'insegnamento e apprendimento delle lingue, con l'uso di semplici strumenti gratuiti online.
Per iscriversi compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/JPmW55mvCUjcEg5k6
Il giorno prima sarà comunicato via e-mail agli iscritti il link per accedere al webinar.
Questo incontro è aperto ai soci ANILS 2022. Le informazioni per associarsi ad ANILS sono reperibili alla pagina → Diventa
socio: http://www.anils.it/wp/diventa-socio/. Associandosi si riceve SELM, Scuola e Lingue Moderne, organo ufficiale
dell’ANILS e si può partecipare alle varie iniziative di formazione per i docenti. Questo webinar dell'ANILS Cagliari prevede
l'attestato di partecipazione per i soci in regola con la quota per il 2022 che ne faranno richiesta.
Per info e contatti: www.anils.it
cagliari@anils.it
Convegni Cercles e deadline
Dear members,
please take note of the following calls and their deadlines:
CALL FOR PAPERS FOR CERCLES CONFERENCE (PORTO, 15-17 SEPTEMBER)
Deadline: 11 February
More information here [2].
CALL FOR PAPERS FOR THE LLHE SPECIAL ISSUE 12.2 (2022)
Deadline: 31 January
More information here [3].
CALL FOR PAPERS FOR THE INTERNATIONAL CONFERENCE: APPRECIATING PLURILINGUAL COMPETENCIES (BRNO, 2-3 JUNE 2022)
Deadline: 7 February
More information here [4].
TEACHERS OF GERMAN AS A FOREIGN LANGUAGE: INVITATION TO APPLY FOR AKS WORKSHOP AND CONFERENCE (ONLINE, 2-4 MARCH)
Deadline: 31 January
More information here [5].
CALL FOR PAPERS FOR 5TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON LANGUAGE FOR INTERNATIONAL COMMUNICATION (ONLINE, 28-29 APRIL)
Deadline: 31 January
More information here [6].
Please also see our website's events calendar [7] for CercleS events and events communicated to us by the National Associations.
With warm wishes,
Your Executive Committee
GENERAL SECRETARIAT: CERCLES
Link:
-----
[1] mailto:generalsecretariat@cercles.org
[2] https://cercles.org/2021/12/08/cercles-conference-2022-call-for-papers/
[3] https://cercles.org/2022/01/09/call-for-papers-for-the-llhe-special-issue-12-2-2022-2/
[4] https://cercles.org/2022/01/19/call-for-papers-international-conference-appreciating-plurilingual-competencies-2-3-june-2022-2/
[5] https://cercles.org/2022/01/19/applications-multilingualism-aks-conference-workshop/
[6] https://cercles.org/2022/01/19/5th-international-symposium-lincs/
[7] https://cercles.org/events/
[8] http://cercles.org
Call for Papers per il XXVI Seminario AICLU presso il SeLdA dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - 9 giugno 2022
Call for Papers - in italiano, inglese e francese - del XXVI Seminario AICLU, *Approcci integrati plurilingui all’Università: metodi, formazione, esperienze*, che si terrà presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 9 giugno 2022 in modalità mista (in presenza e online), con preghiera di ampia diffusione e l'auspicio di una significativa partecipazione.