Titolo: |
L'Africa ottomana. Una storia dimenticata |
Autori: |
|
Autori: |
Melis, Nicola |
Presenza coautori internazionali: |
no |
Lingua: |
Italiano |
Numero degli autori: |
1 |
Data di pubblicazione: |
2018 |
Volume: |
9 |
Pagina iniziale: |
1 |
Pagina finale: |
144 |
Numero di pagine: |
144 |
ISBN: |
9788825512557 |
URL: |
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825512557 |
Editore: |
Aracne |
Luogo di pubblicazione: |
Roma |
Nazione editore: |
ITALIA |
Data di presentazione: |
2019-03-16T12:53:21Z |
Abstract: |
L’espressione “Africa ottomana” è riferita ai territori del Maghreb — tranne il Marocco — e dell’Africa subsahariana che riconobbero, a vario titolo, i sultani di Istanbul; le stesse terre che all’epoca della spartizione dell’Africa sarebbero rientrate nella sfera di influenza ottomana, secondo i principi giuridici sviluppati dopo la Conferenza di Berlino del 1884-85. Mentre le categorie storiche e storiografiche di “mondo arabo ottomano” e di “Balcani ottomani” sono andate consolidandosi nel tempo e non richiedono particolari spiegazioni, la ricerca storica tradizionale non ha mai previsto una “Africa ottomana”. Il presente volume si propone come primo tentativo di esplorare questa storia dimenticata. |
Caratterizzazione prevalente: |
scientifica |
Revisione (peer review): |
Esperti anonimi |
Rilevanza: |
internazionale |
Tipologia: |
3.1 Monografia o trattato scientifico
|