Titolo: | Il linguaggio politico della Repubblica turca: la costituzione del 1924 come caso di studio |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Autori: | |
Autori: | MELIS N |
Numero degli autori: | 1 |
Pagina iniziale: | 421 |
Pagina finale: | 435 |
Numero di pagine: | 15 |
Titolo del libro: | Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo |
Editore: | FrancoAngeli |
ISBN: | 9788820408992 |
Abstract: | Nel corso dei secoli XIX e il XX numerosi stati, nel quadro del processo di omologazione nazionale, attuarono una politica di ingegneria linguistica, intendendo con questa espressione la manipolazione del linguaggio, con il preciso scopo di cambiare i comportamenti linguistici e il modo di scrivere degli abitanti. In periodi diversi, tedeschi, svedesi, ungheresi, finlandesi, albanesi, tra gli altri, per motivi nazionalistici, hanno epurato le proprie lingue dalle parole straniere, sostituendole con termini “puri”. La Repubblica turca, in tal senso, rappresenta un caso di studio particolarmente emblematico. Gli effetti della riforma linguistica, o “purificazione del lessico” sono evidenti. |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.