Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia
Il docente, nell'ambito dei contenuti dei propri insegnamenti, accoglie proposte di tesi esclusivamente a carattere empirico e/o sperimentale, per la cui conduzione, sono considerati pre-requisiti necessari i seguenti:
- la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 che consenta di comprendere agevolmente il contenuto di testi scientifici in ambito educativo in lingua inglese (articoli su rivista, report, tesi di dottorato, etc.);
- la conoscenza dei fondamenti della ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
L’aver sostenuto l’esame di Pedagogia sperimentale o di Metodi della ricerca educativa è a tal fine un requisito importante per sviluppare una tesi di laurea in tali ambiti.
Come progetti a carattere empirico e/o sperimentale, le tesi potranno assumere tipicamente la forma di (1) una sintesi di ricerca o (2) un progetto di ricerca applicata.
Le tesi del tipo “sintesi di ricerca” sono volte a condurre una rassegna sistematica e integrazione dei risultati degli studi tratti dalla letteratura internazionale su un dato problema di ricerca. Per la conduzione di tale lavoro, è necessario un'ottima padronanza del testo seguente: Pellegrini M., Vivanet G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore.
Le tesi del tipo “progetto di ricerca” prevedono la conduzione di un progetto di ricerca applicata, a carattere empirico e/o sperimentale, oppure la partecipazione a un progetto già in corso.
Di seguito, sono scaricabili i template con le indicazioni per la strutturazione della tesi per queste due tipologie (tali strutture potranno essere adattate in alcuni casi, in ragione delle caratteristiche del lavoro di tesi):
- Sintesi di ricerca: template-tesi-sintesi-di-ricerca
- Progetto di ricerca applicata: template-tesi-progetto-ricerca
I laureandi interessati sono invitati a riflettere molto attentamente sul problema di ricerca da cui partire, da esso discendono infatti tutte le scelte successive relative alla ricerca bibliografica, ai contenuti da trattare, al metodo stesso della ricerca. Per tale ragione, è fondamentale che il problema di ricerca da cui ha avvio il lavoro sulla tesi sia ben circoscritto e non generale. Esempi di temi troppo generali (che non possono essere accolti) sono: le tecnologie didattiche; la valutazione nella scuola; le strategie collaborative.
Il docente è interessato in modo particolare a sviluppare i seguenti temi (all’interno dei quali vanno inquadrati problemi ben circoscritti):
- metodi della ricerca evidence-based: revisioni sistematiche e meta-analisi;
- didattica sperimentale ed evidence-based education;
- efficacia delle tecnologie didattiche;
- la valutazione dei risultati e dell'impatto degli interventi educativi.
Il docente è a disposizione per qualsiasi chiarimento.