2/59/035 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ALESSANDRO LOVARI (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[2/59] SCIENZE POLITICHE | [59/00 - Ord. 2019] PERCORSO COMUNE | 6 | 36 |
Obiettivi
Obiettivi del corso:
- Conoscenza delle teorie, degli approcci e dei temi principali della disciplina.
- Capacità di analisi e di critica dei contenuti del corso e di contestualizzazione degli stessi negli scenari sociali, tecnologici e mediali contemporanei.
- Conoscenza delle teorie ed evoluzioni della comunicazione nelle istituzioni pubbliche.
Capacità di apprendimento: analisi e critica dei testi e dei materiali del corso.
Competenze comunicative: capacità di appropriarsi del lessico della disciplina e di esprimere con l’appropriata terminologia i concetti fondamentali della disciplina. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente con interventi nel corso delle lezioni.
Competenze metodologiche: lo studente svilupperà una metodologia di studio e analisi che gli permetterà di conoscere e interpretare le problematiche legate al ruolo e alle funzioni della comunicazione negli scenari contemporanei e nelle istituzioni pubbliche, elemento di crescita professionale e intellettuale.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi dei processi di comunicazione da una prospettiva sociologica
Abilità nella comunicazione: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare con disinvoltura il vocabolario della sociologia della comunicazione e della comunicazione istituzionale
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per l'insegnamento
Contenuti
Il corso è articolato in due moduli. Un modulo introduttivo e un modulo di approfondimento tematico.
Il primo modulo affronta i fondamenti della disciplina, le principali teorie della comunicazione, con focus specifico sul ruolo dei media fino all'avvento dei social media nella nostra società contemporanea.
La seconda parte, di tipo monografico, sviluppa il tema della sociologia della comunicazione pubblica, approfondendo il ruolo, le funzioni e le strutture della comunicazione e dell’informazione nelle istituzioni pubbliche. Focus specifico sarà dato al tema al tema della qualità della comunicazione pubblica digitale e social.
Le lezioni saranno svolte in modalità frontale con l’ausilio di materiale multimediale, e verranno organizzati anche incontri con docenti e/o professionisti della comunicazione delle istituzioni pubbliche per approfondire alcuni temi o casi di studio.
Metodi Didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di materiale multimediali.
Interventi e seminari di esperti e professionisti della comunicazione e dell'informazione delle istituzioni pubbliche.
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line.
Inoltre, seminari ed esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica e di valutazione:
1) Prova scritta finale a risposta multipla e domande aperte sui temi affrontati durante le lezioni del corso e sulla bibliografia di riferimento.
Lo studente dovrà dimostrare di
1) utilizzare un lessico disciplinare appropriato;
2) possedere i concetti di base della sociologia della comunicazione;
3) aver compreso le principali teorie della comunicazione e della comunicazione delle istituzioni pubbliche;
4) saper presentare in modo critico le diverse teorie e i concetti appresi;
Criteri di attribuzione del voto finale:
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. La valutazione finale e l’attribuzione della lode terrà anche conto dell'attiva partecipazione degli studenti alle lezioni e alle attività che verranno proposte durante il corso.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1. appropriatezza del lessico utilizzato e qualità ortografica della scrittura;
2. correttezza e completezza delle conoscenze acquisite;
3. adeguatezza delle argomentazioni proposte.
Testi
Il libri di testo dell'esame sono:
- 1) S. Bentivegna, G. Boccia Artieri (2019), Le teorie delle comunicazioni di massa e le sfide digitali, Laterza, Bari
e
- 2) Lovari A. (2013), Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Franco Angeli, Milano.
Altre Informazioni
Le slide delle lezioni saranno disponibili per i frequentanti alle lezioni, secondo le indicazioni che saranno date all'inizio del corso.
Il docente riceve su appuntamento da fissare all'indirizzo email alessandro.lovari@unica.it
Si ricorda, che presso l'Ateneo di Cagliari è attivo l'Ufficio Disabilità (http://people.unica.it/disabilita/) che, come previsto dalla Legge n.17/99 e compatibilmente con le linee progettuali e le risorse disponibili, su richiesta, consente di realizzare interventi il più possibile personalizzati e rispondenti alle esigenze del singolo studente. Per accogliere, quindi, le esigenze specifiche e poter individualizzare le modalità di studio e verifica, la docente invita a presentarsi presso tale servizio, che rilascerà apposita certificazione.