IA/0139 - SISTEMI A MICROCONTROLLORE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
CARLO SAU (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/83] INGEGNERIA ELETTRONICA | [83/00 - Ord. 2018] PERCORSO COMUNE | 6 | 60 |
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze sui sistemi a microcontrollore, sulla loro progettazione e sul loro utilizzo. Partendo dalle conoscenze base di elettronica ed informatica lo studente dovrà essere in grado di progettare, utilizzare e valutare in maniera critica sistemi a microcontrollore. Il costante uso del simulatore (simulazione del dispositivo) e del compilatore (utilizzo pratico del dispositivo) permetterà allo studente di verificare autonomamente il sistema progettato/utilizzato e di affrontare la progettazione/programmazione dei microcontrollori con continui riferimenti pratici.
Prerequisiti
Sono necessarie le nozioni principali fornite dai corsi di elettronica digitale ed informatica.
Contenuti
1) Microcontrollori
2) Bus dati e Mappaggio in memoria
3) Interrupt
4) I/O Analogico
Metodi Didattici
Ogni settimana, circa 4 ore del corso sono dedicate alle lezioni (durante le quali vengono svolti anche esercizi pratici), altre 2 ore ad esercitazioni con la disponibilità del simulatore/compilatore.
La didattica verrà erogata contemporaneamente sia in presenza sia online. Ogni studente, all'inizio del semestre può optare, con scelta vincolante, per la didattica in presenza o a distanza.
Sulla base delle condizioni di contesto legate alla pandemia Covid-19, potranno essere previste turnazioni e/o attività sostitutive on-line per quanto riguarda le ore di esercitazione.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell''acquisizione dei risultati dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta sugli aspetti teorici e progettuali del corso ed attraverso lo svolgimento di un progetto pratico (di cui sarà richiesta una relazione scritta o una presentazione) con cui lo studente dovrà dimostrare le comptenze acquisite nella progettazione e nell'utilizzo di sistemi a microcontrollore.
Sulla base delle condizioni di contesto legate alla pandemia Covid-19 potranno essere previste modalità di verifica dell'apprendimento differenti, ad esempio sostituendo la prova scritta e il progetto con delle prove orali sugli stessi argomenti.
Testi
Materiale del corso sulla pagina del docente (https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss03_s01.page?contentId=MAT132944).
D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Computer Organization and Design: The Hardware/Software Interface. ARM® EDITION, Morgan Kaufmann Publisher, 2017.
STM32F03 and STM32F070 Architecture Reference Manual (https://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/reference_manual/cf/10/a8/c4/29/fb/4c/42/DM00091010.pdf/files/DM00091010.pdf/jcr:content/translations/en.DM00091010.pdf)
STM32F0 Hardware Abstraction Layer (HAL) and Driver User Manual (https://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/user_manual/2f/77/25/0f/5c/38/48/80/DM00122015.pdf/files/DM00122015.pdf/jcr:content/translations/en.DM00122015.pdf)
Altre Informazioni
L'utilizzo del simulatore e del compilatore permetterà allo studente di verificare agevolmente le soluzioni degli esercizi svolti in autonomia.