20/38/108A - PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA 1 (MOD.A)
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
BIANCA FADDA (Tit.)
MARIANGELA RAPETTI
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/40] LETTERE | [40/40 - Ord. 2008] STORIA | 6 | 30 |
[20/45] BENI CULTURALI E SPETTACOLO | [45/40 - Ord. 2016] BENI CULTURALI E SPETTACOLO ON LINE | 6 | 30 |
[20/45] BENI CULTURALI E SPETTACOLO | [45/50 - Ord. 2016] BENI CULTURALI E SPETTACOLO CONVENZIONALE | 6 | 30 |
[20/45] BENI CULTURALI E SPETTACOLO | [45/46 - Ord. 2016] BENI E CULTURALI E SPETTACOLO ON LINE E IN PRESENZA (BLENDED) | 6 | 30 |
Obiettivi
Obiettivi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso intende fornire una conoscenza della storia della scrittura latina dalle origini fino all'età umanistica, dei materiali e degli strumenti scrittori nella loro evoluzione, delle tecniche di fabbricazione e allestimento del codice dalla preparazione del supporto scrittorio alla legatura.
2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente, al termine del corso
- sa riconoscere e collocare cronologicamente le principali tipologie grafiche e librarie del periodo di svolgimento della storia della scrittura manuale in alfabeto latino;
- sa leggere – riconoscendo i diversi segni grafici e sciogliendo gli eventuali compendi – le tipologie grafiche oggetto del corso;
- conosce le tecniche di allestimento del libro manoscritto in forma di codice.
3) Autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà gli strumenti di giudizio necessari per una valutazione autonoma dello sviluppo storico della produzione manoscritta latina.
4) Abilità comunicative
Lo studente acquisirà le abilità comunicative miranti a dimostrare il possesso delle competenze di base e degli strumenti specifici della disciplina.
5) Capacità di apprendere
Capacità cognitive e di apprendimento utili all'approccio delle tematiche paleografiche, alla esposizione dei loro contenuti ed alla interazione con àmbiti scientifici affini (Storia medievale, Archivistica e Biblioteconomia).
Prerequisiti
La frequenza del corso richiede adeguate conoscenze pregresse di lingua latina.
Contenuti
Materiali scrittori e tipologie librarie nel corso dei secoli.
La storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) all’invenzione della stampa:
- la scrittura latina d’età romana: capitale epigrafica, capitale rustica, capitale corsiva, onciale, semionciale, minuscola corsiva;
- il sistema abbreviativo;
- il particolarismo grafico altomedievale: scritture insulari, visigotica, precaroline, beneventana;
- la minuscola carolina;
- la gotica;
- le scritture corsive bassomedievali: cancelleresca, mercantesca, semigotica;
- le scritture umanistiche.
Sono previste esercitazioni di lettura, trascrizione e datazione di testi manoscritti, condotte su riproduzioni in facsimile dei principali tipi di scrittura con i relativi sistemi di abbreviazione.
Contenuti
Materiali scrittori e tipologie librarie nel corso dei secoli.
La storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) all’invenzione della stampa:
- la scrittura latina d’età romana: capitale epigrafica, capitale rustica, capitale corsiva, onciale, semionciale, minuscola corsiva;
- il sistema abbreviativo;
- il particolarismo grafico altomedievale: scritture insulari, visigotica, precaroline, beneventana;
- la minuscola carolina;
- la gotica;
- le scritture corsive bassomedievali: cancelleresca, mercantesca, semigotica;
- le scritture umanistiche.
Sono previste esercitazioni di lettura, trascrizione e datazione di testi manoscritti, condotte su riproduzioni in facsimile dei principali tipi di scrittura con i relativi sistemi di abbreviazione.
Metodi Didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche di lettura, trascrizione, analisi e datazione di testi manoscritti, condotte su riproduzioni di originali tratti sia da fonti di tipo librario, sia da fonti di tipo documentario.
Verifica dell'apprendimento
Orale.
L’esame consiste in una discussione su alcuni degli aspetti e dei momenti della storia della scrittura latina presentati a lezione. Tale discussione partirà da alcuni facsimili oggetto del corso e assegnati come materiale didattico: lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere la tipologia grafica riprodotta, collocarla cronologicamente riferendola a una precisa fase di svolgimento della storia della scrittura e leggerla.
Testi
- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978;
- F.M. BERTOLO – P. CHERUBINI – G. INGLESE – L. MIGLIO, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2012, pp. 7-36;
- B. BISCHOFF, Paleografia latina, Padova, Antenore, 1992, pp. 7-67.
Costituirà parte integrante dell’esame la lettura e il commento dei fac-simili esaminati durante le lezioni.