70/LM-0104 - TRASPORTI FERROVIARI
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
ALESSANDRO OLIVO (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/80] INGEGNERIA CIVILE | [80/20 - Ord. 2013] TRASPORTI | 6 | 60 |
Obiettivi
Fornire una conoscenza e una capacità comprensiva teorica e applicativa della tecnica e dell’economia dei trasporti ferroviari per l’applicazione a fenomeni complessi come quelli di supporto alle decisioni nel processo di pianificazione di un sistema di trasporto integrato anche con aspetti economici e territoriali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro gli approfondimenti teorici e pratici necessari per affrontare problemi sufficientemente complessi e articolati e sviluppare anche autonomamente attività di studio e ricerca nel settore del trasporto ferroviario di cose e di persone.
Prerequisiti
Nozioni di base di analisi matematica, fisica generale, meccanica razionale, meccanica della locomozione e statistica matematica.
Contenuti
Il tracciato della linea ferroviaria (Elementi base; Il tracciato planimetrico; L’andamento altimetrico). La sovrastruttura e il corpo stradale . La manutenzione della sovrastruttura (Criteri e metodi di manutenzione; Vincoli alla circolazione in linea). Prestazioni di trazione (Resistenze al moto; Sistemi di trazione; Sistemi di frenatura; Prestazioni di trazione; Capacità di frenatura). Orario e composizione dei treni (impostazione della velocità del treno; composizione di un treno; Costruzione degli orari; Informazioni per la condotta del treno). Manutenzione e sicurezza (Rumore e vibrazioni; Affidabilità manutenibilità e disponibilità; Sicurezza e regolamentazione dell’esercizio). Il sistema di trasporto ferroviario. L'esercizio ferroviario (Circolazione dei treni in linea; Sistemi di distanziamento o di blocco; Il sistema di controllo della marcia del treno SCMT). La potenzialità delle linee (Potenzialità nel distanziamento con segnali fissi; Metodo statico per il calcolo della potenzialità). Le stazioni ferroviarie (Movimenti in stazione; Sistemi centralizzati; Stazioni di smistamento; Impianti di stazione e criteri di dimensionamento; Il ciclo del carro). Economia dei trasporti ferroviari (I costi; Il prezzo del trasporto; La tariffazione; Tariffe merci).
Metodi Didattici
Il corso viene somministrato attraverso lezioni frontali per una durata di 60 ore.
Verifica dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze acquisite verrà effettuata attraverso una prova d'esame orale.
il voto finale è espresso in trentesimi.
Testi
M. Olivari, A. Olivo, "Tecnica ed Economia dei Trasporti ferroviari", Edizioni Aracne, Roma, 2012.
Altre Informazioni
Il supporto principale alle lezioni è rappresentato da slide che riportano gli argomenti del corso in modo coordinato con i contenuti del libro di testo adottato.