NEWS: Sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è stato pubblicato il III AVVISO per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematiciper gli Assi prioritari 2 e 4 del Programma Interreg Marittimo IT – FR.
Il 22 maggio 2018 si terrà a Cagliari presso il Ceasar's Hotel l'evento informativo per la presentazione generale del bando con un focus dedicato a #sicurezza#marittima (in calce il programma della giornata).
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione (modulo iscrizione)
FONDI DISPONIBILI E QUOTE DI COFINANZIAMENTO:
I Fondi disponibili per il presente Avviso sono costituiti da cofinanziamento pubblico comunitario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), pari al 85%, e dalle Contropartite nazionali, pari al 15%.
L'importo complessivo è pari a Euro 42.259.316,37, di cui:
- Euro 35.920.418,92 di Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ed
- Euro 6.338.897,45 di Contropartite Nazionali Italiana e francese.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE:
17/07/2018 ore 18:00
I dossier di candidatura possono essere inseriti esclusivamente sulla piattaforma on line Marittimo plus (sezione eMS) a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente Avviso sul BURT della Regione Toscana e fino alle ore 18.00 del novantesimo giorno, il 17 luglio 2018.
Il deposito del dossier di candidatura sarà possibile a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso sul BURT della Regione Toscana. Nel caso in cui il suddetto termine scadesse in un giorno festivo o prefestivo (incluso Sabato) (in qualsiasi dei due Stati membri del Programma), esso sarà prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
-----------------------------------------------------
Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 è un programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) nell’ambito della Cooperazione territoriale europea (Cte).
Quattro temi chiave d’intervento del Programma:
Crescita e occupazione
questo intervento ha la finalità di supportare le filiere transfrontaliere della nautica, del turismo sostenibile e innovativo, delle biotecnologie ed energie blue e green;
Ambiente sicuro
attraverso questo intervento si vuole puntare ad uno sforzo comune per difendere le popolazioni e il patrimonio naturale (terrestre e marittimo) dai rischi derivanti sia dal cambiamento climatico sia dalle attività dell’uomo;
Patrimonio, bene comune
questa azione congiunta di intervento è rivolta a migliorare sia la difesa sia la valorizzazione in chiave sostenibile del patrimonio naturale e culturale dell’area;
Distanze ridotte
tale intervento mira allo sviluppo di reti di connessione terrestri e marittime e delle modalità di trasporto sostenibile con l’obiettivo di ridurre l’isolamento delle aree più periferiche oltre che migliorare la qualità.