Responsabile: Prof. Vito Lippolis, Prorettore delegato per il Presidio di Monserrato
Coordinatore Tecnico e Preposto:
Dott.ssa Maria Elisabetta Fadda, tel. 070-6754195, e-mail: mefadda@unica.it
Personale Tecnico:
Sig. Maria Gloria Putzu tel. 070-6753939, e- mail: mgputzu@unica.it
Sig. Antonello Tagliazucchi tel. 070-6754563, e-mail: tagliazucchi@unica.it
Dott. Alex Bettoschi tel. 070-6754236, e-mail: abettoschi@unica.it
I LDC sono accessibili ai docenti, agli studenti e agli enti esterni secondo le modalità stabilite nel documento “Organizzazione del lavoro e norme di comportamento per i Laboratori Didattici Condivisi della Cittadella di Monserrato”
Indirizzo: Cittadella Universitaria di Monserrato, 09042 - Monserrato, CA
Laboratorio 1 Chimica Analitica
Il laboratorio didattico condiviso di Chimica Analitica si trova nella Cittadella Universitaria di Monserrato: asse didattico 2 del Blocco H - sottopiano.
Il Laboratorio condiviso per la Didattica della Chimica Analitica è accessibile ai docenti, agli studenti e agli enti esterni nell’ambito di precisi programmi da definire secondo le modalità stabilite dal regolamento del piano di gestione (in via di definizione).
Il laboratorio didattico è utilizzato per lezioni ed esercitazioni di laboratorio degli studenti a partire dal I anno della laurea triennale e secondo il calendario didattico ufficiale delle lezioni dei Corsi di Studi in Chimica (L27), di Scienze Naturali, di Scienze dell’Alimentazione (LM), del corso di Specializzazioni in Beni Archeologici.
Attrezzature disponibili
Il laboratorio dispone di circa 70 postazioni di lavoro ed è dotato dell’attrezzatura di base per l’esecuzione di analisi gravimetrica e volumetrica classica e strumentale. Questo laboratorio è stato potenziato grazie ai finanziamenti della Regione Autonoma della Sardegna POR FESR 2007-2013 per il campionamento dell’aria ed il controllo del particolato atmosferico, per l’analisi elementare di nuovi composti chimici, per la separazione e la identificazione di ioni presenti nelle acque superficiali, potabili, di scarico, per l’analisi anche di matrici come gli oli di oliva e per la caratterizzazione di molecole elettroattive (dallo studio di nuovi farmaci antitumorali alla caratterizazzione di metalli e leghe importanti anche nel campo dei beni culturali).
Le attrezzature attualmente disponibili sono
- Cromatografo ionico Dionex con rivelatore conduttimetrico
- CHN – Perkin Elmer
- Centralina per il campionamento dei gas
- Spettrofotometro UV-Visibile Perkin Elmer Lambda 25
- Potenziostato/galvanostato Par-Ametek Versastat 4
- Spettrofotometro per Assorbimento Atomico Perkin Elmer AAnalyst 100
Gli strumenti sono collegati ad elaboratori elettronici e sotto controllo di computer.
Software disponibili
Sono disponibili software open source per l’elaborazione dei dati e per la stesura di rapporti di analisi.
Laboratorio 2B Chimica Fisica
Laboratorio 2B Chimica Fisica, Blocco H, asse 2, 1° piano
Dispone di 32 postazioni di lavoro. E' dotato di attrezzature di base per analisi di Chimica fisica e industriale.
STRUMENTAZIONI PRINCIPALI
- Gas cromatografo-spettrometro di massa GC-MS Agilent 7890A-5975 + stampante HP Laserjet P3015, acquistato grazie ai finanziamenti della Regione Autonoma della Sardegna POR FESR 2007-2013 per il potenziamento dei laboratori didattici.
- Viscosimetro SVM 3000 STABINGER – ANTON PAAR dotato di termostato interno e pompa
- Densimetro DM 4500 Delta Range - METTLER TOLEDO dotato di termostato interno e pompa
- Rifrattometro automatico ATAGO RX-5000i
- Rifrattometro di Abbe + lampada ai vapori di sodio
- Calorimetro adiabatico contenente bagno ad acqua ed agitatore meccanico + Bomba di Mahler
- Conduttimetro + cella conduttometrica + sonda termica
STRUMENTI DI SERVIZIO
1 Macchina del ghiaccio
1 Frigo-freezer da laboratorio LIEBHERR
1 Distillatore per acqua distillata GFL 2002
1 Bagno ad ultrasuoni WWR
STRUMENTI PER LO SCAMBIO TERMICO
1 Criostato a circolazione HUBER ( -40°C);
1 Forno a pozzetto
1 Forno cilindrico
3 Bagni termostatici ad acqua con circolazione esterna LAUDA/
1 Mantello riscaldante FALC per palloni da 250 mL
3 Piastre scaldanti
STRUMENTI DI MISURAZIONE
3 Bilance analitiche;
3 Bilance tecniche SARTORIUS
1 Data logger DELTA OHM mod. HD2107 + SONDA termoresistenza mod: TP 49 A
1 Data logger, DELTA OHM mod. HD2108,2 + SONDA a termocoppia di tipo K - TP 41/2
1 Sonda termometrica HANNA, precisione 0.1 °C
PICCOLA STRUMENTAZIONE DI USO GENERALE
2 Pc portatili PC THINKPAD LENOVO E550
1 Agitatore meccanico
1 Agitatore magnetico
1 Reostato METREL
2 Cronometri
VETRERIA SPECIALE
Cella incamiciata in vetro, V = 500 mL
Laboratorio 5 Chimica Generale
Laboratorio 6 Chimica Inorganica
Il laboratorio didattico di Chimica Inorganica è ubicato nel blocco G, asse didattico 3, primo piano, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato.
Il Laboratorio è accessibile ai docenti, agli studenti e agli enti esterni nell’ambito di precisi programmi da definire secondo le modalità stabilite dal regolamento del piano di gestione (in via di definizione).
Attrezzature disponibili
Questo laboratorio, dotato di circa 50 postazioni di lavoro, è stato potenziato grazie ai finanziamenti della Regione Autonoma della Sardegna POR FESR 2007-2013 con l’estensione della rete cablata per la connessione alla rete d’Ateneo e della rete wi-fi per rendere disponibile la connessione alla rete UnicaMente.
Laboratorio 9 Chimica Organica
Laboratorio 9 Chimica Organica, Blocco G, asse 4, 1° piano
Dispone di 96 postazioni di lavoro sui banconi e 24 postazioni di lavoro sotto cappa aspirante, distribuite in due vani comunicanti attrezzati con 3 banconi da laboratorio e 3 cappe l’uno.
E’ utilizzato per esercitazioni di laboratorio dagli studenti della laurea in Chimica, in Tossicologia (ad esaurimento), in Scienze Tossicologiche e Controllo di Qualità, e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Attrezzature disponibili
Il laboratorio è dotato dell’attrezzatura di base per l’esecuzione di alcune procedure analitiche, per eseguire reazioni di sintesi.
• Spettrofotometro UV-Visibile Varian 50 Scan
• Spettrofotometro UV-Visibile LLG uniSPEC2
• Macchina per il ghiaccio
• 3 Rotavapor
• 4 Bilance tecniche
• 3 Bilance analitiche
• Stufa Memmert
• Distillatore
• 4 Armadi per prodotti infiammabili
• 3 Armadi per acidi-basi
Gli strumenti sono collegati ad elaboratori elettronici e sotto controllo di computer.
Laboratori di Biologia
Laboratori di Biologia, Blocco G, asse 4, 2° piano
Dispone di 60 postazioni di lavoro distribuite in 5 vani separati e di un'aula per lezioni frontali. e' dotato delle attrezzature di base per analisi di biochimica, biologia cellulare e molecolare, istologia, e microbiologia.
E' utilizzato per le esercitazioni di laboratorio dei Corsi di Laurea afferenti alle Facoltà di Biologia e Farmacia, Scienze, Medicina e Chirurgia.
Dispone di 3 cappe a flusso laminare verticale classe II e 1 cappa a flusso laminare orizzontale.
tra le attrezzature disponibili: autoclave, bilance analitiche, stufe termostato, bilancia tecnica di precisione, votex e agitatori magnetici riscaldanti, spettrofotometri, termociclatori, transilluminatore, frigoriferi e congelatori, cappa chimica, incubatore a CO2, pompe da vuoto, apparecchi per filtrazione, pHmetri, centrifuga refrigerata, bagni termostatici ad acqua, lettore per micropiastre.
Laboratori di Microscopia
Laboratori di Microscopia, Blocco G, asse 4, 2° piano
Sono presenti 1 aula con 52 postazioni per microscopi e 1 laboratorio con 36 postazioni. Dispone di 46 microscopi ottici e 9 stereomicroscopi. dispone inoltre di 5 fotocamere digitali ad alta risoluzione abbinate ai microscopi, dotate di software per analisi di immagini e collegabili a uno schermo a parete full HD.