Search

Search results for

You searched for:

Culture

Found 130 results. Showing: [1 – 10]:

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

27 May 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

16 May 2023

Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio

Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio

08 May 2023

L'OMBRA DEL FUOCO / S’UMBRA 'E SU FOGU

Un documentario di Enrico Pau racconta l'incendio che nel luglio 2021 ha devastato il Montiferru. Coprodotto dall'Università di Cagliari, il film ha ricevuto il premio MUSE alla 71ma edizione del Festival della Montagna di Trento ed è stato selezionato al Festival CinemAmbiente di Torino in programma dal 5 all’11 giugno

04 May 2023

In rettorato una delegazione dei Circoli dei Sardi nel mondo

Gradita visita in ateneo da parte dei rappresentanti di circoli argentini, brasiliani, bulgari, canadesi, spagnoli, statunitensi e tedeschi. Diversi gli spunti emersi durante i colloqui, con scambio di informazioni utili alla pianificazione delle future iniziative di collaborazione reciproca tra l’Università di Cagliari, la Regione Sardegna e sardi all'estero. Il rettore Francesco Mola ha confermato "Legame importante. Massima disponibilità alla creazione di un network con le varie realtà degli emigrati isolani"

03 April 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

07 March 2023

Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa

Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.

08 March 2023

Quello che le donne dicono: l'8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere

L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie