BANDO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE al corso di laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche 2018/2019
Saranno ammessi 50 studenti.
You searched for:
Found 48 results. Showing: [1 – 10]:
Saranno ammessi 50 studenti.
È bandita la selezione per l’ammissione di n. 300 studenti iscritti al 5° e 4° anno delle scuole secondarie di 2° grado, alla Scuola Estiva di preparazione e orientamento ai test d’ingresso per i corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’A.A. 2021/2022.
Sabato 27 marzo la presentazione dei risultati finali e pratici del progetto scientifico di telemedicina, realizzato dagli specialisti dell’Università di Cagliari coordinati dal professor Danilo Pani (Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica), per l’utilizzo della tecnologia Android e di sensori in aiuto a persone colpite da ictus cerebrale. Nel team, in cui collabora il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, anche il docente di UniCa Marco Monticone, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica. L’EVENTO SU ZOOM valido anche per crediti ECM
Si comincia giovedì 3 settembre con i 1435 candidati per un posto nel corso di laurea in Medicina e chirurgia e in quello in Odontoiatria e Protesi dentarie, martedì 8 settembre sarà la volta dei cosiddetti corsi delle Professioni sanitarie. Per la prima volta i test per la Facoltà guidata da Gabriele Finco si svolgeranno in più sedi dell'Ateneo, per effetto delle norme sul distanziamento necessarie a prevenire il contagio. E' importante rispettare con precisione le indicazioni che ogni candidato/a ha ricevuto nella sua pagina personale, nel rispetto degli orari previsti per l'accesso alle aule, la mascherina e il modulo di autocertificazione. A disposizione 100 minuti per rispondere a 60 domande. RASSEGNA STAMPA
Il Corriere della Sera pubblica un dialogo tra il farmacologo Gaetano Di Chiara, professore emerito di Farmacologia all’Università di Cagliari e presidente onorario della Società Italiana tossicodipendenze (Sitd), e il sociologo Luigi Manconi, senatore per tre legislature, all’interno di un focus su droghe, alcol e dipendenze. Manconi: la cannabis va sottoposta alle stesse regole di alcol e tabacco. Di Chiara: no, fa male, molto male
TERZA MISSIONE: Germano Orrù, ordinario di Scienze tecniche mediche applicate al Dipartimento di Scienze chirurgiche, Alessandra Scano e Sara Fais, borsiste di ricerca di UniCa, intervengono mercoledì 22 gennaio a Sant’Antioco ad un seminario sugli alimenti funzionali della tradizione sarda nell’ambito di un progetto attivato dall’Istituto Professionale Enogastronomico IPIA “Emanuela Loi”. Grazie alla ricerca scientifica, crescono la sinergia con le scuole e l'interazione con il territorio
Roberto De Bellis, responsabile della preparazione atletica del Cagliari Calcio, ha svelato come si allenano i giocatori della squadra rivelazione del campionato di Serie A agli studenti dei corsi di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze delle attività motorie preventive e adattate, Fisioterapia e Medicina e chirurgia. Al centro dell’incontro moderato da Marco Monticone i piani di allenamento personalizzati in funzione dell’unicità della persona
Ancora un risultato di prestigio nazionale assoluto per il giovane ricercatore di Chirurgia Generale al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università di Cagliari: è stato premiato a Napoli con il riconoscimento intitolato al grande chirurgo della scuola napoletana e fondatore della Società Italiana di Chirurgia Oncologica. Dopo la borsa Ettore Ruggeri ottenuta nel 2016, un nuovo e importante successo per Medas, che opera nel reparto di Chirurgia Generale e Polispecialistica della AOU di Cagliari, diretto dal prof. Piergiorgio Calò
La Società Italiana di Farmacologia ha rinnovato i propri vertici nei giorni scorsi durante il congresso nazionale di Firenze. La conferma nel board del docente dell’Università di Cagliari è un’ulteriore conferma della sua autorevolezza e del suo prestigio scientifico, e una dimostrazione del valore dei docenti del nostro Ateneo
Scienze mediche e Sanità pubblica, pubblicato sulla rivista internazionale “Chemical Geology” un lavoro che il gruppo di ricerca coordinato da Marco Schintu svolto in collaborazione con il Department of Marine Sciences dell’Università di Calcutta (India). Nuove prospettive per la ricerca scientifica e per la collaborazione di UniCa con gli atenei di un grande Paese emergente