Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, intervistato dal TG della RAI, con le splendide immagini del documentario “Dove inizia il mare”: lo stato di salute delle nostre spiagge, il ruolo della posidonia, i risultati ottenuti da anni di progetti di ricerca scientifica e grazie ad un'autorevolezza riconosciuta a livello internazionale. VIDEO
23 February 2018
Guarda il video dell'intervista

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 febbraio 2018 – Questa mattina, Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, è stato ospite di “Buongiorno Regione Sardegna”, la rubrica di informazione quotidiana realizzata dalla redazione del TG della RAI.

Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali
Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali

Intervistato in studio da Gabriele Russo, il professore ha risposto a domande sullo stato di salute dei nostri mari, sul ruolo della posidonia per la tutela delle nostre spiagge e soprattutto sui progetti di ricerca scientifica realizzati in questi anni, con una costante e specifica attenzione all’aspetto divulgativo. Demuro ha svelato alcuni segreti delle nostre coste, raccontando anche le numerose collaborazioni avute dal team di cui è responsabile all’Università di Cagliari: “Se oggi abbiamo le idee più chiare sul nostro mare, è merito del vostro lavoro”, ha detto tra l’altro il giornalista.

L’intervista è stata ulteriormente impreziosita dalle splendide immagini del documentario “Dove inizia il mare”, realizzato alcuni anni fa e ancora visibile nella versione integrale  – insieme a tanti altri materiali, che documentano bene un lavoro che viene da molto lontano – sul sito dell’Osservatorio Coste e ambiente naturale sottomarino (O.C.E.A.N.S.).

Un'immagine del documentario "Dove inizia il mare"
Un'immagine del documentario "Dove inizia il mare"

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA STAMATTINA L'EDIZIONE 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. AGGIORNAMENTO IN CORSO

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie