Biblioteca Dante Alighieri, martedì 30 gennaio alle 18 rassegna cinematografica con i corti realizzati dagli studenti di UniCa e delle scuole medie di nove tra i meno popolati centri dell'Isola. Organizza l’associazione CUC Notorius, in collaborazione con l’Università di Cagliari e il contributo dell’ERSU
29 January 2018
Rassegna cinematografica "Sardo e corto"

di Rossana Orrù

Cagliari, 29 gennaio 2018 – Il 30 gennaio alle 18, nella Sala Multimediale della Biblioteca Interfacoltà Dante Alighieri, l’associazione CUC Notorius, in collaborazione con l’Università di Cagliari e con il contributo dell’ERSU, presenta "Sardo e corto", la rassegna cinematografica dedicata a cortometraggi realizzati in Sardegna nell'ambito della formazione cinematografica.

Durante l’iniziativa verranno proiettati “L'ultimo miracolo” di Enrico Pau e “COINS” di Matteo Incollu, entrambi dalla durata di 20'.

Il circolo universitario cinematografico Notorius è nato dall’unione di un gruppo di studenti che frequentano i corsi di cinema tenuti dal prof. Antioco Floris, accomunati da una forte passione per la Settima arte. Insieme al Centro di ricerca sulla formazione agli audiovisivi del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio (CELCAM) ha collaborato alla produzione e gestione del film di Pau, nato come saggio finale di un laboratorio di regia svoltosi all’Università di Cagliari e presentato in prima assoluta alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tenutasi lo scorso settembre a Venezia.

"Coins" è, invece, un cortometraggio realizzato dagli alunni delle scuole medie di nove tra i meno popolati centri dell'Isola. La pellicola ha concorso ai più importanti festival dedicati al cinema per ragazzi: il Sardinia Film Festival, Giffoni Film Festival, New York International Children's Film Festival, Cinechildren International Film Festival, BFF kidsfilmfest.

All’evento saranno presenti gli autori dei corti prima e dopo la proiezione per interagire con il pubblico.

Guarda la locandina dell'iniziativa
Guarda la locandina dell'iniziativa

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie