E' il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca: giovedì 16 novembre alle 11.30 alla Cittadella universitaria di Monserrato il via ufficiale alla struttura diretta dalla prof.ssa Roberta Vanni in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina lavoreranno insieme con le migliori tecnologie disponibili. RASSEGNA STAMPA
16 November 2017
Il CeSAR ripreso dall'alto con l'utilizzo di un drone

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 14 novembre 2017 - Il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili. Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Il CeSAR è diretto dalla prof.ssa Roberta Vanni.

All’evento di giovedì sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci.

L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

RASSEGNA STAMPA

UNIONESARDA.IT
Cultura » Cagliari
L'Ateneo di Cagliari svela il CeSAR, nuovo e avveniristico centro di ricerca
Martedì 14 novembre 2017 - 13:31

Un nuovo centro, all'interno dell'Università di Cagliari, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell'Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
L'inaugurazione ufficiale è per giovedì 16 novembre (alle 11.30) e il CeSAR, questo il nome del nuovissimo centro, svelerà i propri laboratori scientifici di altissimo livello e specializzazione.
Il progetto è volto a dar seguito e a implementare sinergie effettive e potenziali nella ricerca, con ampi risvolti internazionali.
In particolare, molte attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
Alla cerimonia d'inaugurazione, in programma alle 11.30 nel Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato, ai saluti istituzionali seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

UNIONESARDA.IT
UNIONESARDA.IT

VISTANET.IT
Nasce il “CeSaR”, il superpolo di ricerca scientifica dell’Università di Cagliari
Martedì 14 novembre 2017  - 12:45

Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.
L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

VISTANET.IT
VISTANET.IT

CASTEDDUONLINE.IT
Università: si inaugura il CeSAR, centro servizi per la ricerca
Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”
Martedì 14 novembre 2017


Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.

CASTEDDUONLINE.IT
CASTEDDUONLINE.IT

TTECNOLOGICO.COM
Ricerca scientifica: giovedì 16 novembre il rettore dell’Università di Cagliari inaugura il “Cesar”, il centro servizi per la ricerca
Mercoledì 15 novembre 2017

Nato nel 2014 , verrà inaugurato giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, il luogo dove i ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato,Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.
L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

TTECNOLOGICO.COM
TTECNOLOGICO.COM

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie