Nell’archivio della Biblioteca del distretto tecnologico dell’Università di Cagliari le riprese de “L’uomo che comprò la luna”. Il regista: "La collaborazione con l'Ateneo è fondamentale, non solo per le location meravigliose messe a disposizione: qui, grazie al CELCAM, si formano giovani filmmaker e stagisti preparati. Non è un caso che i vostri corti siano stati presentati a Venezia". L'INTERVISTA al regista, la GALLERIA FOTOGRAFICA del set e dell'incontro con la stampa, e VIDEO
22 October 2017
Il regista Paolo Zucca parla della collaborazione con UniCa per il suo nuovo film

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 22 ottobre 2017 – “Stiamo girando in location meravigliose, come il Teatro anatomico e l’archivio della Biblioteca del Distretto tecnologico. Il rapporto con l’Università è davvero proficuo”. Lo ha detto il regista Paolo Zucca, in una pausa delle riprese del nuovo film “L’uomo che comprò la luna”, venerdì mattina negli spazi della Facoltà di via Is Maglias.

La collaborazione con l’Ateneo prevede anche - grazie alla forte intesa con il Centro per l'educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità (CELCAM) diretto da Antioco Floris – la partecipazione di alcuni studenti tirocinanti alla lavorazione del lungometraggio, le cui riprese sono iniziate pochi giorni fa e avranno una durata di sei settimane con una troupe di 44 persone. L'Università degli Studi di Cagliari ha concesso gratuitamente al regista gli spazi dove sono state girate alcune scene del film.

Il regista Paolo Zucca nell'archivio della Biblioteca del Distretto tecnologico
Il regista Paolo Zucca nell'archivio della Biblioteca del Distretto tecnologico

Il film è prodotto da La Luna, Indigo Film, Paradis Films, Ska-Ndal Production, Oficina Burman, con il contributo del Mibact, dell’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione autonoma della Sardegna e con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

“E’ importante che l’Università – ha aggiunto il regista del notissimo “L’arbitro” – abbia un ruolo molto concreto, nel formare giovani filmmaker e stagisti preparati. Non è un caso che i corti del CELCAM finiscano a Venezia e poi facciano il giro del mondo: per questo mi auguro che anche per il nostro film la collaborazione con UniCa porti fortuna e ci spinga verso lidi radiosi, in particolare verso uno. Poi vedremo cosa succede”. Protagonisti del film Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Jacopo Cullin, Benito Urgu, Angela Molina, Lazar Ristovski.

Nella pagina facebook di UniCa sono disponibili altre immagini delle riprese e delle interviste realizzate durante una pausa dei lavori.

Francesco Pannofino gira una scena del film di Paolo Zucca "L'uomo che comprò la luna"
Francesco Pannofino gira una scena del film di Paolo Zucca "L'uomo che comprò la luna"

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie