Entrambi diciannovenni, medesima passione per la scherma agonistica, il primo da settembre nella capitale lituana e il secondo impegnato nel periodo di studio all’Università di Cagliari
19 October 2017
Francesco Pupillo e Etienne Herblot

Cagliari, 19 ottobre 2017
Ivo Cabiddu

 
Ancora prima di partire per un’esperienza Erasmus, i giovani studenti dell’ateneo di Cagliari e i loro colleghi delle altre nazioni hanno certamente già tanto in comune. E se raffrontiamo in parallelo le loro storie durante e dopo il soggiorno di studio all’estero possiamo scoprire maggiormente quante analogie, quali differenze e, soprattutto, come l’Erasmus riesca a realizzare concretamente la consapevolezza che l'Unione Europea non è più un’idea astratta, bensì un cantiere aperto e marciante verso il futuro.
 
La riflessione trae spunto dalla pagina pubblicata oggi da Andrea Tiana, sul sito web del Cus Cagliari, che ci segnala la medesima passione sportiva, per la scherma agonistica, condivisa dal nostro Francesco Pupillo e dallo studente francese Etienne Herblot. Entrambi diciannovenni, il primo da settembre nella capitale lituana e il secondo impegnato nel periodo di studio Erasmus all’Università di Cagliari.


 

ERASMUS E SCHERMA: LE STORIE DI ETIENNE E FRANCESCO

L’esperienza dell’Erasmus arricchisce chi la fa, anche dal punto di vista sportivo. Francesco Pupillo schermitore del CUS Cagliari si trova dai primi di settembre a Vilnius in Lituania. Il 19enne cagliaritano è iscritto al secondo anno di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Cagliari e attualmente è ospite della KSUniversity di Vilnius dove la mattina frequenta le lezioni e la sera si allena presso il principale Club di Scherma cittadino: il Gintarine spaga.

Negli stessi giorni in cui Francesco è partito per la Lituania nella sala scherma del Cus Cagliari è arrivato Etienne Herblot, fiorettista francese di 19 anni. Etienne studia Psicologia all’Università Francois Rabelais di Tours e pratica la scherma da quando aveva 5 anni presso le Cercle d’Escrime de Phitiviers. Anche lui abbina le lezioni al Magistero in via Trentino con la gli allenamenti di scherma al CUS. “Mi trovo molto bene al CUS Cagliari. Da quando sono arrivato in Italia ho già fatto due gare regionali con i colori del CUS.  Il mio sogno è partecipare a un Campionato Nazionale Italiano per confrontarmi con una delle più forti scuole di scherma al mondo”.

[Andrea Tiana]

Last news

27 March 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Oggi, lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

27 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

26 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

25 March 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie