Bando per soggiorni fino a 120 giorni in Mozambico, tra ottobre 2017 e aprile 2018. Scadenza candidature: lunedì 25 settembre
18 September 2017
Erasmus
www.uem.mzI soggiorni all’estero dovranno svolgersi tra ottobre 2017 e aprile 2018, con una durata non inferiore a 90 giorni e non superiore a 120 giorni. Scadenza candidature: lunedì 25 settembre 2017
 
Cagliari, 18 settembre 2017 (IC)
 

Grazie alla mobilità internazionale KA107, il programma dell’Erasmus+ che apre le porte per i Paesi “oltre l’Europa”. Il primo avviso di selezione attribuisce quattro borse di mobilità per lo svolgimento di esperienze di studio all’Università Eduardo Mondlane di Maputo (Mozambico) con cui l’Università degli Studi di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale Erasmus+ International Credit Mobility. 
 
clicca qui
  

CANDIDATURE. L’assegnazione delle quattro borse di mobilità è riservata a studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di secondo (lauree magistrali) e terzo ciclo (dottorato) dell’Ateneo di Cagliari. Possono concorrere gli studenti che al momento della presentazione della candidatura soddisfino una delle seguenti condizioni: essere regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Cagliari; essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza; impegnarsi a non usufruire, per lo stesso periodo di assegnazione della sovvenzione Erasmus+, di altro finanziamento dell’Unione Europea; non essere residenti nel Paese straniero in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus+ International Credit Mobility. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo lunedì 25 settembre. 
  
INFORMAZIONI. Il testo integrale del bando di concorso è disponibile nelle pagine web del Settore mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (LINK). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Direzione per la didattica e l’orientamento, via San Giorgio 12, 09124 Cagliari - tel. 070.675.6534, fax 070.675.6543, email: erasmus@unica.it

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie