Scadenza candidature per la quinta edizione del CLab: 29 settembre. Vedi calendario giornate di animazione nelle facoltà dell’Ateneo
18 September 2017
CLab

http://clabunica.it/

Scadenza candidature per la quinta edizione del CLab di UniCa: 29 settembre. Vedi il calendario delle giornate di animazione nelle facoltà dell’Ateneo


Cagliari, 18 settembre 2017 (IC)

http://clabunica.it/C’è tempo fino alle ore 24 del prossimo venerdì 29 settembre per presentare la candidatura alla selezione del Contamination Lab UniCa, percorso di eccellenza per la formazione alla cultura d’impresa dell’Università di Cagliari, giunto quest’anno alla sua #05Edizione.

NOVITÀ. Il CLab ripartirà nel mese di ottobre 2017 per concludersi ad aprile 2018. Oltre ad essere aperto a studenti lauree triennali, specialistiche, master e dottorandi di tutte le facoltà del nostro ateneo, il nuovo bando del CLab UniCa è da quest’anno rivolto anche agli iscritti alle Scuole di specializzazione e ai neolaureati e dottori di ricerca con titolo conseguito all’Università di Cagliari da non oltre 18 mesi.

ADESIONI. Le candidature dovranno essere inviate online entro il 29 settembre, tramite il form presente su www.clabunica.it. Gli ammessi verranno selezionati il 6 ottobre 2017 tramite un test per il quale non è necessaria alcuna formazione specifica. Importante: per partecipare al CLab UniCa non è necessario avere già un’idea di impresa.

INFORMAZIONI E ANIMAZIONE. A partire da domani e fino alla vigilia della scadenza si svolgeranno le giornate di animazione nelle diverse facoltà dell’Università di Cagliari, in cui sarà presente un desk informativo. Gli interessati potranno avere chiarimenti e dettagli sul percorso del Contamination Lab UniCa direttamente dal team del CLab e da ex CLabbers. Ecco il calendario degli appuntamenti:
 
S E T T E M B R E   2 0 1 7

  • Martedì 19, ore 10-13
    Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo 12
     
  • Mercoledì 20, ore 10-11.30
    Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1
     
  • Mercoledì 20, ore 11.30-13
    Geologia, via Trentino
     
  • Giovedì 21, ore 10-13
    Facoltà di Scienze, Dipartimento di Informatica e Matematica
     
  • Lunedì 25, ore 10-13
    Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cittadella Universitaria
     
  • Martedì 26, ore 10-13
    Facoltà di Studi Umanistici, Dipartimento di Lingue e letterature straniere, via San Giorgio (Polo Aresu)
     
  • Mercoledì 27, ore 10-11.30
    Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche, Dipartimento Economia, via Sant’Ignazio)
     
  • Mercoledì 27, ore 11.30-13
    Facoltà di Scienze economiche, politiche e giuridiche, Dipartimento Giurisprudenza, Via Sant’Ignazio
     
  • Giovedì 28, ore 10-13
    Facoltà di Scienze, Dipartimento di Informatica e Matematica, via Ospedale

     

Vai al sito web del Contamination Lab dell’Università degli Studi di Cagliari

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie