L'ex ministro Carrozza alla quarta edizione del seminario dedicato alla memoria della prof.ssa Gessa Kurotschka. VIDEOINTERVISTA
26 June 2015

 

di Valentina Zuddas - fotografie di Francesco Cogotti

 

Cagliari, 26 giugno 2015 – Si è svolto nella sua quarta edizione nell’Aula Magna del Rettorato il seminario sulle tematiche etico politiche del post umanesimo “L’umano dopo l’umano” nella consueta veste multidisciplinare che caratterizza gli appuntamenti seminariali dedicati alla memoria della Prof.ssa Vanna Gessa Kurotschka. Profonda soddisfazione del Rettore Maria Del Zompo per la riproposizione dell’evento, in particolare per l’interesse scientifico e culturale delle tematiche del convegno, che ha ospitato contributi di filosofia etica, neuroscienze, informatica, robotica ed economia politica, consentendo una proficua alternanza tra discipline scientifiche e umanistiche. “La filosofia deve aiutare non a giudicare, ma ad interpretare le trasformazioni sociali in atto con il progresso tecnologico”. Così ha introdotto e aperto il convegno la docente di filosofia Fiorella Battaglia della “Ludwig-Maximilians-Universität” di Monaco di Baviera.

 

Della prof.ssa Maria Chiara Carrozza, ex ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, il primo intervento del convegno con un’agile relazione sul ruolo centrale della tecno-etica nella ricerca scientifica e tecnologica e nella robotica antropomorfa. “Il passaggio dalla robotica industriale a quella di servizio è ormai imminente – ha affermato l’ex ministro – Allo stesso modo diventa incalzante il dibattito sulla necessità di dotare le macchine di una forma di morale che consenta loro una gestione delle decisioni il più possibile aderente al contesto e alle contingenze. Il fatto è che potremmo anche prevedere di introdurre nei robots la morale, ma non la coscienza della finalità, che finora sembra appartenere solo al creatore e non alla creatura”.

 

Nessuna declinazione apocalittica quindi per gli scenari descritti dalla letteratura di Asimov. Quello che è certo invece, ha aggiunto la prof. Carrozza, è che “un certo grado di adattamento ad un futuro post-umano, nel quale l’unione dell’intelligenza artificiale con i progressi dell’hardware delle macchine, è ormai evidente, dovrà innescare una rivoluzione anche nel sistema universitario dove gli sbocchi professionali dovranno tener conto anche delle nuove trame di un’economia e una produzione che gli studiosi prevedono sarà  gestita solo in minima parte dalla mano dell’uomo”. 

 

Gli studi all’avanguardia sulla robotica applicata alle neuroscienze, alla medicina, alle scienze economiche e all’informatica sono stati approfonditi negli interventi successivi e nella discussione avviata al termine della mattina, partendo da una prospettiva ora umanistica e filosofica, ora scientifica. Il cruciale quesito del relatore Diego Rossi sulla possibilità di un mondo senza esseri umani e di un mondo che possa fare a meno dell’uomo non sembra prevedere una risposta univoca. “Sono le radici culturali – ha risposto il Rettore – a costituire una specificità tutta umana, e per questo vanno salvaguardate e coltivate. La cultura deve quindi stare al passo con la modernità e la tecnologia”.

 

La discussione è proseguita con i contributi dei presenti, la moderazione del prof. Giuseppe Cacciatore, e gli interventi del Prorettore alla Ricerca, Micaela Morelli, e della prof.ssa Gabriella Baptist, ideale prosecutrice della ricerca della filosofa Gessa Kurotschka e prima promotrice degli appuntamenti seminariali. L’evento si è concluso in serata con gli interventi del Prorettore al Territorio e all’Innovazione Annalisa Bonfiglio,  e i docenti Anna Lisa Muntoni e Rosario Diana, in un incontro moderato dal Prorettore alla Ricerca, Micaela Morelli.

 

Nell'occasione è stato lanciato in anteprima il volume che raccoglie il risultato scientifico dei primi due seminari (svoltisi nel giugno del 2012 e nel giugno del 2013): “Sui presupposti di un nuovo umanesimo. Tra ragione, scienza e religione”, a cura di G. Baptist, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 340, ISBN 9788857531052 (Collana: Etica, Identità, Interculturalità, n. 7; Sezione: Seminari di studio Vanna Gessa Kurotschka, I).

 


UFFICIO STAMPA ATENEO - mail ufficiostampa@amm.unica.it - Sergio Nuvoli  - tel. 070 6752216


 

GUARDA L’INTERVISTA DI SERGIO NUVOLI ALLA PROF.SSA CARROZZA

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie