Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi
26 March 2023
Appuntamento alle 9 a Sa Duchessa oppure su Microsoft Teams (clicca sul QR code per seguire l'evento)

PROGRAMMA

SEMINARIO DI INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023
“Costruire la salute dai primi giorni di vita”
Comitato Scientifico: Marco Guicciardi, Loredana Lucarelli, Laura Vismara

SABATO 1 APRILE 2023
Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici (via Is Mirrionis 1, Cagliari)


09.00 - 09.45
SALUTI
- Presidente Facoltà Studi umanistici
- Assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale
- Presidente Società italiana di psicologia della salute
- Presidente Ordine psicologi Sardegna
- Direttrice Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia

10.00 - 10-45
LEZIONE MAGISTRALE
Il ruolo della intersoggettività nella salute mentale
Massimo Ammaniti

11.15 - 12.00
LEZIONE MAGISTRALE
La forza dell’epigenetica nella perinatalità
Vassilios Fanos

12.15 - 13.00
La rete delle Scuole di Specializzazione in Psicologia della Salute
Michela Di Trani, direttrice SSPdS, Roma Sapienza
Norma De Piccoli, direttrice SSPdS Università di Torino
Erika Borella, direttrice SSPdS Università di Padova
Pina Filippello, direttrice SSPdS Università di Messina
Marco Guicciardi, direttore SSPdS, Università di Cagliari
 

 

Attachments

Last news

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 May 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 May 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie