GIOVEDÌ 23 MARZO 2023. Convegno e tavola rotonda nell’aula magna di Architettura a cura di Donatella Rita Fiorino, Elisa Pilia e Emanuele Reccia sulle procedure e protocolli operativi adottati per la salvaguardia del bene culturale
23 March 2023
Attività inserita nei corsi di Norme, processi e metodi per il progetto di restauro e analisi del comportamento strutturale e dei dissesti delle costruzioni storiche (Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, UniCa, 2022/2023)

Giovedì 23 marzo 2023, ore 16 - Aula magna “Gaetano Cima” (Ex complesso Mauriziano, via Corte d’Appello 87, Cagliari)

===============
P R O G R A M M A
===============

  • Donatella Rita Fiorino, Elisa Pilia, Emanuele Reccia
    (
    Dicaar/UniCa)
    Introduzione e coordinamento lavori
     
  • Giuseppe Carro
    (esperto in storia militare)
    L’arco di contenimento di Capoterra: cenni storici e caratteristiche tipologiche e funzionali dei manufatti
     
  • Pina Maria Derudas
    (archeologa, Anas)
    Il progetto per la tutela del fortino e la risoluzione dell’interferenza
     
  • Michele Coghe
    (ingegnere, direttore dei lavori, Anas)
    Il cantiere per la traslazione del manufatto

 
======================
T A V O L A   R O T O N D A
======================

Introduce:

  • Caterina Giannattasio
    (UniCa, direttrice scuola specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio

Partecipano:

  • Francesco Ruocco
    (Anas, responsabile struttura territoriale Sardegna)
     
  • Paolo Margaritella, Chiara Pilo
    (funzionari soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio CA OR SU
     
  • Anna Maria Colavitti, Mauro Coni, Francesco Pinna
    (docenti Dipartimento ingegneria civile, ambientale e architettura - Dicaar)

 



 

(IC)

Seminario e incontro in collaborazione con Anas, Ministero della Cultura, AssFort, Istituto italiano Castelli sez. Sardegna - CLICCA PER INGRANDIRE LA LOCANDINA
Seminario e incontro in collaborazione con Anas, Ministero della Cultura, AssFort, Istituto italiano Castelli sez. Sardegna - CLICCA PER INGRANDIRE LA LOCANDINA

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie