Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
23 March 2023
Immagine del seminario

Il doppio appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo (C.U.G.), l'Associazione Sarda Paratetraplegici (A.Sa.P), la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna (F.I.S.P.E.S), la Biblioteca multimediale Sardegna (BMS); ed ha il patrocinio dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento di UniCa (S.I.A.) e del Cagliari Accesibility Lab di UniCa (C.A.L.). L'argomento è serio e complesso: l'obiettivo è ragionare intorno ai percorsi e alle iniziative per l'universalità dell'istruzione, all'accessibilità come principio per la libera e autonoma mobilità, alle normative nazionali e regionali attenenti l'accessibilità.

Gli incontri del 23 e 30 marzo proveranno a rispondere ai seguenti questiti: cos'è la disabilità? Cos'è l’inclusione? Come includere le persone con disabilità? Qual è il linguaggio da adottare quando si definiscono le persone con disabilità e le stesse disabilità? Quali sono i presupposti, per una vita dignitosa e “libera” per tutte le persone con disabilità? Qual è la memoria storica della condizione di disabilità? Quali sono le attuali politiche sulla disabilità e inclusione nell’Accademia italiana e sarda? Come determinare una situazione di accettazione – auto accettazione? Esiste una condivisione e intesa tra persone con disabilità? Quali sono le barriere all'inclusione?

 

Spiega Nicola Melis, docente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Politiche:

L’idea dell’iniziativa nasce dall’esigenza di costruire e gestire contesti inclusivi nelle molteplici realtà esistenziali. I modelli sociale e politico della disabilità rappresentano un passaggio dall’approccio medicale sulla disabilità a un'analisi positiva di come la società risponde e può impedire alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale. Se la società dovesse accogliere e includere meglio tutte le persone, le menomazioni e le patologie invalidanti, di per sé, non costituirebbero necessariamente una disabilità. Per garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità, devono essere rimossi gli ostacoli, gli impedimenti e le barriere, sia di carattere materiale, sia culturale, che ne ostacolano l'accesso e la partecipazione. La questione deve essere posta anche in termini di rispetto dei diritti umani. Senza adeguate politiche e disposizioni, le persone con disabilità continueranno a essere escluse da molte attività che sono considerate essenziali per le persone tutte. La necessità di accogliere e includere le persone con disabilità è fondamentale poiché spesso le politiche orientate alla disabilità tendono paradossalmente a escludere e isolare ulteriormente le persone con disabilità dalla vita sociale.

Agli incontri del 23 e del 30 marzo interverranno, tra gli altri: Francesca Pubusa, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione; Donatella Petretto, delegata del Rettore S.I.A; Ester Cois, presidente C.U.G.; Caterina Giannattasio, direttrice del Cagliari Accessibility Lab. 

La partecipazione al seminario dà diritto a 2CFU 

 

 

Nicola Melis
Nicola Melis

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Per iscriversi al seminario è necessario inviare una mail a nicola.melis@unica.it specificando in oggetto “Disabilità s. Ignazio CFU”, e fornendo nome, cognome, numero di matricola, nome utente Esse3, luogo e data di nascita e CdS di appartenenza.

Ulteriori informazioni a nicola.melis@unica.it - 070/675-3726

Attachments

Last news

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 May 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 May 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie