CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI
18 March 2023
La premiazione a novembre

Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico

L’associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività per la diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi. In questo quadro, l’Associazione ha indetto per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna.

Il premio è organizzato con il patrocinio di Università degli Studi di Cagliari e Sassari, Inaf, Osservatorio Astronomico di Cagliari, sezione di Cagliari dell’Infn, sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, Assessorato alle pari opportunità del Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13:00 del 10 luglio 2023 all’indirizzo premiodonnascienza@scienzasocietascienza.it

I premi saranno consegnati di persona alle vincitrici nella cerimonia che si terrà durante la XVI edizione della manifestazione Cagliari FestivalScienza, dal 9 al 14 novembre 2023 nel capoluogo sardo.

  • Nell’ambito del Premio, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari offre il Premio Donna di scienza "Giovani" rivolto alle candidate cagliaritane partecipanti al Premio.
      
  • La vincitrice del Premio Donna di scienza riceverà dall’Associazione ScienzaSocietàScienza un premio in denaro di 2mila euro, al lordo delle trattenute di legge e una pergamena ricordo.
      
  • La vincitrice del Premio Donna di scienza giovani riceverà dal Comune di Cagliari un premio in denaro di mille euro, al lordo delle trattenute di legge e una pergamena ricordo.

Links

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie