L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”, su istanza del rettore Francesco Mola promossa dalla professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. Gli studenti interessati potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa
26 February 2023
Braille

L’accesso alle informazioni presenti nei testi cartacei non sempre è garantito per studenti e studentesse con disabilità sensoriale visiva, disturbi motori e disturbi nella lettura

Il riconoscimento ministeriale consente di rispondere alle esigenze di trasformazione ed esportazione del materiale didattico in formati differenti.

Ad esempio in digitale, in formato accessibile, in Braille, ingrandito, secondo le modalità di accesso di ogni singolo studente o studentessa, così come previsto dal “Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso ai testi da parte delle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato” (2013) e successive integrazioni normative europee e nazionali.

Per tale motivo è stato rinnovato il rapporto di collaborazione con l’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, azienda pubblica di servizi alla persona, rappresentato dal commissario straordinario Maurizio Porcelli.

La convenzione biennale, firmata dal magnifico rettore e dal commissario straordinario, garantirà agli studenti e alle studentesse con disabilità o disturbi di lettura un più elevato livello di accesso alle informazioni, aspetto fondamentale per il diritto allo studio e il proseguimento del percorso universitario. In pratica ognuno/a di loro avrà la possibilità di rivolgersi alle tutor specializzate dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa, per richiedere la trasformazione dei testi, gestita in collaborazione dal Servizio bibliotecario d’ateneo con l’Istituto dei ciechi della Sardegna.

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie