Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”
23 February 2023
Il libro a cura di Vito Lippolis (nel riquadro), Claudio Santi, Eder J. Lenardão, Antonio L. Braga

Da applicazioni nello sviluppo di nuovi materiali alla biologia, dalla scienza farmaceutica alle tematiche ambientali. La chimica dei calcogeni ha un importante impatto e ultimamente si è sviluppata in modo significativo in molti ambiti della ricerca

Dopo un lavoro di circa due anni, iniziato e portato avanti nel pieno della pandemia da Covid-19, il 15 febbraio è stato pubblicato dalla Royal Society of Chemistry (RSC), la Società Chimica del Regno Unito, il libro Chalcogen Chemistry: Fundamentals and Applications, che vede tra i curatori Vito Lippolis, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche del nostro ateneo.

Il libro, con i suoi 27 capitoli, redatti da esperti appartenenti a università europee, americane e asiatiche, rappresenta lo stato dell’arte sulla ricerca di base ed applicata su una ampia varietà di classi di composti chimici contenenti gli elementi calcogeni (in particolare zolfo, selenio e tellurio) e sulle loro proprietà chimiche, di reattività e di legame.

RSC: «Chalcogen Chemistry raccoglie i contributi di ricercatori di fama mondiale. Libro ideale per i neofiti e per i ricercatori già affermati, rappresenta il primo passo verso la scoperta di questo affascinante campo»

Come spiega Vito Lippolis, «Si tratta di una risorsa unica e aggiornata per studenti e ricercatori che vogliono intraprendere un’attività di ricerca nell’ambito della chimica dei calcogeni, e di una guida per esperti agli sviluppi più recenti in questo settore. Il libro vuole sottolineare il ruolo fondamentale e crescente degli elementi calcogeni in numerosi e importanti campi della chimica moderna applicata, che vanno dalla chimica supramolecolare, alla scienza dei materiali, dalla biologia alla medicina farmaceutica ed alle scienze ambientali».

Il professor Lippolis da oltre venti anni conduce ricerche nell’ambito della chimica di base e applicata degli elementi calcogeni, in particolare zolfo, selenio e tellurio, insieme ai colleghi Massimiliano Arca, Maria Carla Aragoni, Anna Pintus (autori di due capitoli del libro), Claudia Caltagirone, e alla dottoressa Alessandra Garau, ricercatori dello stesso dipartimento.

Il volume (27 capitoli, 728 pagine) è disponibile sul sito della Royal Society of Chemistry (2023 ebook collection)
Il volume (27 capitoli, 728 pagine) è disponibile sul sito della Royal Society of Chemistry (2023 ebook collection)

Scheda

Classe 1966, nato a Putignano (Bari), Vito Lippolis nel 1991 si è laureato in Chimica con lode (Università di Pisa e Scuola Normale Superiore di Pisa). Nel 2000 ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica all’Università di Nottingham (UK). Attualmente è professore ordinario di Chimica generale e inorganica all’Università di Cagliari, dopo aver ricoperto gli incarichi di ricercatore e professore associato sempre nel nostro ateneo.

Dal 2012 il docente è membro dell’International Advisory Board dell’International Conference on the Chemistry of Selenium and Tellurium, di cui ha organizzato la 14a edizione a Cagliari nel 2019 (prima volta in Italia) ed è stato invitato a presentare questo nuovo libro durante la 15a edizione organizzata lo scorso dicembre a Florianopolis in Brasile.

Svolge l’attività di ricerca nel dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e l’attività didattica per la facoltà di Scienze e Biologia e Farmacia di Cagliari. Autore e coautore di circa 340 pubblicazioni su riviste internazionali e diversi capitoli di libri, membro dell’Advisory board di riviste scientifiche internazionali, relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, visiting professor in atenei di Germania, Romania, Spagna e Giappone.

Per UniCa, tra i precedenti incarichi organizzativi, è stato coordinatore del corso di dottorato in Scienze e tecnologie chimiche, direttore del dipartimento di Chimica inorganica ed analitica, rappresentante dei professori ordinari nel CdA, direttore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, rappresentante dei direttori di dipartimento nel Senato accademico e Prorettore delegato per il presidio universitario di Monserrato.

Contatti

Vito Lippolis
Professore ordinario di Chimica generale e inorganica

Università di Cagliari
Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Cittadella universitaria, 09042 Monserrato (Ca)

Email lippolis@unica.it
Tel. 070/675-4467 - Fax 070/675-4456
web: unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30471

Il professor Vito Lippolis
Il professor Vito Lippolis


pubbl.: 23/02/2023 (IC)

Attachments

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie